L’Avvocato del Martedì
-
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ AFFITTO: IN CASO DI DANNI QUALI LE RESPONSABILITA’ DEL CONDUTTORE
A ridosso delle ferie di ferragosto, le famiglie vogliono evadere per rilassarsi in montagna e/o al mare, in…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ USUCAPIONE: POSSO USUCAPIRE UN DIRITTO REALE DI GODIMENTO IN MEDIAZIONE…
Il “decreto del fare” n. 63/2013 convertito con l. n. 98/2013, in ossequio all’art. 84 bis comma I “pubblicità col…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO_ L’EX-MOGLIE HA DELLE PRETESE SUL TFR DELL’EX MARITO…
Una delle argomentazioni roventi che negli anni è stata affrontata dalla giurisprudenza di legittimità, riguarda, la spinosa questione, del diritto…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ MEDIAZIONE: IL PRIMO INCONTRO E LA GESTIONE DEGLI “EVENTUALI” RINVII
L’art. 8 comma 6, del D. lgs n. 28/2010 stabilisce: “…il responsabile dell’organismo … fissa il primo incontro tra le…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ LICENZIAMENTO NULLO: DIFFERENZE TRA LICENZIAMENTO RITORSIVO E QUELLO DISCRIMINATORIO
Licenziamento ritorsivo e licenziamento discriminatorio quali le differenze? Il licenziamento ritorsivo/ per rappresaglia: si caratterizza allorquando sussiste un illecita reazione…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: SINISTRI STRADALI_ BUCHE, QUALI LE NOVITA’ – PROVA DEL DANNEGGIATO
In caso di sinistri stradali, il danneggiato che cade in una buca stradale, al fine di ottenere il risarcimento da…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ SINISTRI MORTALI: RISARCIMENTO DEL DANNO PARENTALE AI PROSSIMI CONGIUNTI DEL DEFUNTO
In caso di morte di una persona in conseguenza di un incidente di qualsivoglia natura, si pensi, ad…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ SUCCESSIONE: COSA SUCCEDE SE UNO DEGLI EREDI NON VUOLE VENDERE, PROPRIETA’ COMUNE DEI BENI.
Quando il defunto non lascia indicazioni testamentarie in merito alla gestione dell’asse ereditario, regge una comunione tra coeredi possono, come…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: LA MEDIAZIONE POST RIFORMA CARTABIA_ IL NUOVO RUOLO DELLL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
Con la riforma Cartabia introdotta dal D.lgs. n. 149/2022 ha rivoluzionato il panorama della mediazione in materia condominiale obbligatoria e,…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ TRANSAZIONE SUL PREAVVISO: OBBLIGO DEL DATORE DI LAVORO DI VERSARE I CONTRIBUTI ALL’INPS
Nel caso in cui un lavoratore viene licenziato mediante una transazione (in sede sindacale e/o mediante una mediazione), la Corte…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ CONGEDO STRAORDINARIO: IN MANCANZA DEI REQUISITI SCATTA IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE
Cosa è il licenziamento disciplinare? Il licenziamento disciplinare è una forma di licenziamento soggettivo unilaterale nella sola disponibilità del datore…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: CARTELLE ESATTORIALI: QUALI LE NOVITA’ – COSA SUCCEDE IN CASO DI INADEMPIMENTO?
L’incubo indiscusso degli italiani, sicuramente sono le cartelle esattoriali. A molti contribuenti, capita e/o capitato di ritrovarsi in debito…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ DIRITTO DI FRATELLANZA: TUTELA DEI RAPPORTI TRA FRATELLI E SORELLE
Il principio di fratellanza e di sorellanza, affermato dalla Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 12957/2018, secondo il quale: “le…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: REVOCA_ ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA MOGLIE – NOVITA’
Cosa è l’assegno di mantenimento? L’assegno di mantenimento è un provvedimento di natura economica con natura divalente, può essere disposto…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: BALCONI AGGETTANTI E INCASSATI DIFFERENZE E RESPONSABILITA’
Qual è la differenza tra balcone aggettante ed incassato? La differenza tra il balcone aggettante ed incassato sussiste dal punto…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ AUTOVELOX: ANNULLAMENTO DELLA MULTA – DIFFERENZE TRA OMOLOGAZIONE ED APPROVAZIONE
Per la prima volta, la giurisprudenza di legittimità, ha affrontato un tema delicato in merito all’approvazione ed omologazione dell’autovelox,…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ VISITE FISCALI INPS: QUALI SONO I RISCHI/ESONERI DEI DIPENDENTI
Cosa è la visita fiscale? Nel momento in cui il lavoratore dipendente si assenta da lavoro per motivi di malattia,…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ ALCOLTEST: GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Cosa intende la legge per “stato di ebbrezza”? Il codice della strada all’art. 186 definisce “stato di ebbrezza” il conducente…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ VIZI DELLA COSA LOCATA: MUFFA E UMIDITA’ IN APPARTAMENTO – QUALI LE RESPONSABILITA’.
A chi non è capitato una volta nella vita di ritrovarsi in un immobile locato che presenta muffa ed umidità…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: CONDOMINI MOROSI: QUALI SONO LE RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE
Nell’esperienza condominiale quotidiana, capita che, alcuni condomini si trovino in ritardo e/o nell’impossibilità di adempiere al pagamento delle quote condominiali…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ RISARCIMENTO DEL DANNO PER RITARDO DEL VOLO AEREO.
L’idea di prendere un volo e partire verso una nuova destinazione è sempre un’esperienza inedita e stupefacente ma spesso e…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ NULLATENENTE: LE DISPARITA’ DEL FISCO
Nel pensiero comune, spesso e volenti, si pensa che, chi è nullatenente non rischia nulla anche se ha debiti. Cosa…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: DIRITTO REALE_ LA SERVITU’ DI PASSAGGIO SI PUO’ ACQUISTARE MEDIANTE USUCAPIONE.
Che differenza c’è tra i diritti reali di usucapione e servitù di passaggio? L’usucapione è disciplinato dall’art. 1158 c.c. e…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: NUOVO PROCESSO CIVILE: REDAZIONE TECNICA DEGLI ATTI PROCESSUALI
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 11/08/2023 n. 187, il Decreto Ministeriale della Giustizia ha introdotto i criteri di…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE: CONDOTTE INCOMPATIBILI CON LO STATO DI MALATTIA
La Corte di Cassazione, sez. Lavoro, con Ordinanza n. 12944/2023 ha affermato che: “Si configura una violazione degli specifici obblighi…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: BUSTA PAGA_ COSA CAMBIA NELL’ANNO 2024.
La legge 213/2023 – legge di Bilancio 2024 – e il decreto di riforma dell’Irpef hanno introdotto delle…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ BUCHE STRADALI: QUANDO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON HA RESPONSABILITA’
Nelle nostre città, oggi giorno, scrutiamo voragini e spaccature nel manto stradale, che sfortunatamente “alcune di esse” non sono…
continua a leggere -
Mediazione: costi eccessivi, l’orientamento della giurisprudenza
La mediazione è una procedura stragiudiziale germogliata al fine di risolvere le controversie senza adire presso l’autorità giuridica competente e,…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE: OMISSIONI E NESSO DI CAUSALITA’
Quando una coppia decide di separarsi, spesso e volentieri, capita che l’uno attribuisca la colpa all’altro compagno per la lacerazione…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: SINISTRO STRADALE_ BUCHE IN CITTA’ – QUANDO SI HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO
Nelle nostre città, sfortunatamente, le voragini formatosi nel manto stradale sono una costante e, provocano un’alta percentuale di incidenti. Di…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ STRAINING SUL LAVORO: QUALI LE TUTELE PER IL LAVORATORE
Cosa è lo straining sul lavoro? Il termine straining dall’inglese “to strain” sfruttare e/o mettere sotto pressione un soggetto. Generalmente…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: RISARCIMENTO DANNO PER LAVORI CONDOMINIALI: CHI E’ RESPONSABILE?
Gli Ermellini (sent. 11478/2004) hanno affermato in materia di risarcimenti danni per lavori in condominio che: “… l’appaltatore viene ritenuto…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: LEGGE DI BILANCIO 2024 QUALI LE NOVITA’ IN VIGORE
Cosa è la legge di bilancio? La legge di bilancio è un documento contabile costituzionalmente garantito a norma dell’art. 81…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ PRELIMINARE E CONDIZIONE SOSPENSIVA PER LA PROPROSTA DI MUTUO
Nel momento in cui si decide di acquistare una casa e/o un’immobile, spesso e volentieri, ci si rivolge ad un…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ RIFORMA CARTABIA: PIGNORAMENTO PRESSO TERZI
Il pignoramento presso terzi è disciplinato dalle norme di cui agli art. 543 e ss. e c.c. ed è volto…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’: DIVORZIO: ASSEGNO DI MANTENIMENTO IN FAVORE DEL CONIUGE PIU’ DEBOLE
Che cosa è l’assegno di mantenimento? L’assegno di mantenimento e/o divorzile è una forma economica di sostegno, stabilita per vie…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ NULLITA’ DEL TESTAMENTO: TESTAMENTO OLOGRAFO
Cosa significa testamento olografo? Il testamento olografo è disciplinato dall’art. 602 c.c. recita: ”il testamento olografo deve essere scritto, per…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ LICENZIAMENTO LEGITTIMO: ALLUSIONI A SFONDO SESSUALI E RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA VITTIMA
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 23295/2023 ha precisato: “… il clima goliardico non rappresenta una giustificazione al…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ CONDOMINO MOROSO: CHI PAGA LE SPESE CONDOMINIALI?
Il condomino “moroso” che non paga regolarmente il condominio, il debito verso chi ricade? La questione relativa al condomino “moroso”…
continua a leggere -
RUBRICA DELL’AVVOCATO DEL MARTEDI’_ NOVITA’ RIFORMA CARTABIA: LESIONI PERSONALI STRADALI
La Riforma Cartabia (D.lgs. n. 149/2022) introdotta nell’ottobre dell’anno precedente, ha portato notevoli modifiche inerente alla riduzione delle procedure e…
continua a leggere