Lo scaffaletto di Gippetto
non è il fatto, ma come si racconta.
-
Il 17 febbraio 1600 veniva arso vivo Giordano Bruno
Giordano Bruno – La libertà di parola nell’infosfera del terzo millennio. Il 17 febbraio del 1600 veniva arso vivo al rogo…
continua a leggere -
La Candelora, tra mito e storia contro calamità e tempeste.
La Candelora, tra mito e storia contro calamità e tempeste. CURIOSITA’ -Il 2 febbraio era la fine delle festività natalizie.…
continua a leggere -
La cucina ha messo sempre tutti d’accordo, o quasi, passando anche dalla pasta fascista all’ascaretto.
La cucina ha messo sempre tutti d’accordo, o quasi, passando anche dalla pasta fascista all’ascaretto. Nella memoria di Palermo, sicuramente…
continua a leggere -
Emergenza Palermo Ex Pip, il Senato approva la stabilizzazione
Tutto ebbe inizio nel 1999, con un progetto finalizzato all’inserimento nelle politiche attive del lavoro di 600 operai e 40…
continua a leggere -
Emergenza Palermo Ex Pip, si apre la prospettiva di lavoro sostenuta dal Governo Regionale.
Il Senato ha inserito nel Decreto Ristori, l’emendamento che autorizza la Regione siciliana ad istituire un ruolo speciale ad esaurimento presso una…
continua a leggere -
Ex Pip, da esclusi a recuperati dal Decreto “Ristori”
I tecnici del Senato avevano escluso l’emendamento dal Decreto Ristori, che avrebbe permesso, dopo venti anni, la stabilizzazione dei duemila…
continua a leggere -
Natale 2020 e la favola dell’albero che si dimette
Potrebbe sembrare una di quelle favole natalizie, dove il cattivo di turno, fa sparire il simbolo di Natale, per punire…
continua a leggere -
Un saluto ad Aurelio Pes, uomo generoso di altri tempi
Con la morte di Aurelio Pes, storico dell’arte, drammaturgo e critico, la Cultura perde un grande intellettuale, uomo generoso di…
continua a leggere -
L’Università di Palermo al GIMBE4young
L’Università di Palermo, è l’unica siciliana presente nell’ambito del Programma GIMBE4young. Una borsa di studio che la Fondazione GIMBE assegna…
continua a leggere -
Bagheria fra mostri e viaggiatori
Bagheria fra mostri e viaggiatori LETTERATURA – Martino Grasso, una passione raccontata tra le pagine di un libro. Martino Grasso,…
continua a leggere -
VIDEO – La F4 parla siciliano
Gabriele Minì, ha respirato gli odori tipici dei motori, vivendoli fin da piccolo nella officina del padre Fabrizio. Una passione che…
continua a leggere -
Colonia Genesis, un salto nel futuro di Enzo Buffa
Un libro ispirato ad un quadro, il mondo idealizzato dell’artista contemporaneo russo, Dima Dmitreiev. Questa è la strada percorsa da…
continua a leggere -
Lamborghini e Battaglia: quando la pubblicità perde l’anima del commercio
In un mondo ormai senza confini, dove grazie alla tecnologia del web, tutto il consumismo si muove ad una velocità…
continua a leggere -
Palermo COVID19 – Il comportamento sociale è prevenzione
Palermo- Come ampiamente anticipato, l’autunno ci riporta al triste ricordo di una chiusura totale a causa della pandemia da COVID19…
continua a leggere -
ARTE – Un tempo i muri avevano orecchie, oggi parlano
Chris Gangitano, all’anagrafe Christian Gancitano classe 1972 è un membro del tavolo Street Art del Comune di Milano. Voluto dall’assessorato…
continua a leggere -
LETTERATURA – Cambiare l’acqua ai fiori
Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin, pubblicato nel 2018, tradotto in italiano nel 2019, trova la sua rinascita durante…
continua a leggere -
Un nuovo presidio sanitario nell’ex Istituto Materno Infantile di Palermo
Palermo – Una buona notizia e un segnale di ripartenza per la città di Palermo: dopo dodici anni di chiusura…
continua a leggere -
Il nuovo Comandante del Nucleo Carabinieri TPC in visita alla Soprintendenza del mare
Palermo-Il nuovo comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, il Maggiore Gianluigi Marmora, ha incontrato il Soprintendente del…
continua a leggere -
Le mogli al vertice del Terzo Reich viste da James Wyllie
“Pochi giorni prima della sua morte una troupe cinematografica andò a trovare Ilse Hess nella casa di cura in cui…
continua a leggere -
Il presidente del Patronato ACLI del Brasile in visita a Palermo
Palermo – Il presidente del Patronato ACLI del Brasile, Giacomo Guarnera, in visita a Palermo ha incontrato, nel Salone Padre Pino…
continua a leggere -
L’arte di render belli donne e uomini di Giorgio Parrivecchio
Palermo-Si inaugura oggi fino alle ore 16.00, al civico 25 di via Narcisio Cozzo, la sfida imprenditoriale di Giorgio Parrivecchio, giovane…
continua a leggere -
Nino Tranchina riconfermato presidente delle ACLI di Palermo
Palermo – Nino Tranchina è stato rieletto presidente delle ACLI di Palermo a conclusione della prima riunione del neo consiglio,…
continua a leggere -
E’ una palermitana la vincitrice di Starting Grant 2019
Palermo – Federica Vernuccio, giovane medico radiologo presso U.O.C. di Diagnostica per Immagini diretta dal Prof. Massimo Midiri è la…
continua a leggere -
Si riunisce il 26° Congresso provinciale delle Acli dopo lo stop del COVID19
Palermo-Si sono conclusi i lavori del 26° Congresso provinciale delle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Palermo. La partecipata iniziativa…
continua a leggere -
Per chi suonano le campane
La Cattedrale di Palermo argomento di discussione sui principali Social, con una foto che ritrae un cablaggio a “cielo aperto”,…
continua a leggere -
Museo del Mare di Pantelleria Sebastiano Tusa
Si è svolta la cerimonia di intitolazione del nuovo Museo del Mare di Pantelleria che da oggi porterà il nome…
continua a leggere -
Stringimi ancora la mano
Sabato 1 agosto alle 18.30, nello spazio antistante la Libreria Zacco di corso Vittorio Emanuele a Palermo, si presenterà il…
continua a leggere -
“Più giusto – Cattolici e nuove questioni sociali”
«La politica è stata definita la seconda più antica professione del mondo. Certe volte invece trovo che assomiglia molto di…
continua a leggere -
5X1000, le ACLI di Palermo unica città del Sud premiata
5X1000, ROSSINI (ACLI): DOBBIAMO STARE NELLE PERIFERIE E COSTRUIRE LUOGHI DI SOCIALITA’ “La vita vera pulsa nelle periferie ed è…
continua a leggere -
L’ingenuità di Emma Dante?
“Purtroppo non ho potuto partecipare al saggio conclusivo al Palazzo Riso perché mi era stata annunciata la presenza del neo…
continua a leggere -
a Morgantina la Dea è nuda
Morgantina – L’espressione il Re è nudo, ha assunto sempre più, un preciso significato simbolico. Che viene utilizzato per mettere…
continua a leggere -
La politica è cultura?
Diretta Web – RANDOM la cultura Online Venerdì 19 giugno a partire dalle ore 21:00 “Unni va u focu quannu…
continua a leggere -
Norme e Distanze del Food
DIRETTA WEB Lunedì 25 maggio 2020 – Ore 18,00 Con il DPCM dello scorso 17 maggio, il Governo ha dato il…
continua a leggere -
Un video per la Giornata della legalità
In occasione della Giornata della Memoria per le vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio, le ACLI di Palermo,…
continua a leggere -
L’Università siciliana ricorda la strage di Capaci
La Conferenza dei Rettori delle Università Siciliane (CRUS) di concerto con la Rappresentanza degli Studenti dei quattro Atenei siciliani e…
continua a leggere -
Roberto CONFORTI – Il Generale della Cultura
Generale Roberto ConfortiIl 26 luglio 2017, l’Italia ed il mondo della cultura, perdeva un comandante che ha dedicato la vita allo…
continua a leggere -
Solidarietà: Le ACLI donano i termometri digitali
Le Acli di Palermo donano 6 termometri digitali con il sistema ad infrarossi, per la misurazione senza contatto della temperatura corporea…
continua a leggere -
La Sicilia del riciclo
Eliminare sempre più i rifiuti dai rifiuti. Sembrerebbe uno slogan pubblicitario, ma in realtà, è un sistema produttivo nel riciclare,…
continua a leggere