costituzione
-
Primo Piano
ARMAO: LA CONDIZIONE DI INSULARITA’ PRESTO IN COSTITUZIONE
ARMAO: LA CONDIZIONE DI INSULARITA’ SEMPRE PIU’ CENTRALE NELL’AGENDA POLITICA NAZIONALE ED EUROPEA ARMAO: LA CONDIZIONE DI INSULARITA’ PRESTO IN…
continua a leggere -
Primo Piano
Sicilia, Armao: approvato alla Camera, Insularità in Costituzione
Armao (Sicilia): Insularità in Costituzione, l’approvazione alla Camera riconosce diritto fondamentale di siciliani e sardi Sicilia, Armao: ok dalla…
continua a leggere -
Ambiente e Territorio
Lercara Friddi, al via la prima Comunità energetica rinnovabile
LERCARA FRIDDI, 26 marzo – Nella seduta del Consiglio Comunale del 24 marzo 2022, è stata approvata la delibera per…
continua a leggere -
Primo Piano
La riforma costituzionale in materia di tutela dell’ambiente
L’8 febbraio 2022, la Camera dei deputati ha approvato definitivamente una proposta di legge, volta ad inserire la tutela dell’ambiente…
continua a leggere -
Primo Piano
25 aprile, “Viva l’Italia, l’Italia liberata……”
A più di un anno dalla pandemia, il Covid continua ad uccidere e influenzare le nostre vite, le nostre scelte.…
continua a leggere -
Cronaca
Presidente Mattarella: Libertà e Garanti in una democrazia sempre più in declino. Si va oltre il Covid-19
Repubblica Italiana, Cerimonia del Ventaglio: Mattarella “La libertà non è il diritto di fare ammalare gli altri”. Un TITOLONE in…
continua a leggere -
Primo Piano
23 maggio. Orlando “Perché non dovrei essere in Aula Bunker? Fare memoria è rispettare la Costituzione”
(di redazione) Il Sindaco Leoluca Orlando ha incontrato oggi i giornalisti, per chiarire, a seguito delle recenti polemiche, che il…
continua a leggere -
Primo Piano
Convegno a Villa Malfitano. Armao: “Palermo è la capitale del costituzionalismo italiano”
ll vicepresidente della Regione e assessore all’Economia, Gaetano Armao, intervenendo al convegno a Villa Malfitano “Il Costituzionalismo inglese in Sicilia…
continua a leggere -
Primo Piano
Spray urticante a migrante. Sinistra Comune: “Episodio grave, chiediamo intervento Questore per fare chiarezza”
(di redazione) Dichiarazione di Giusto Catania, capogruppo di Sinistra Comune (Palermo, 22/08/2018) – Se il Ministro degli Interni si sente…
continua a leggere -
L’Avvocato del Martedì_ DIRITTI E DIGNITA’: Le Carceri un confronto tra libertà ed arbitrio.
(di F.P. QUARTARARO) L’Avvocato del Martedì. Eccoci, con un appuntamento “straordinario” con l’Avvocato del Martedì. In Italia sono 65.701…
continua a leggere -
Primo Piano
L’Avvocato del Martedì: Sposa INFELICE! Risarcimento del danno non patrimoniale per nozze rovinate.
(di F.P. Quartararo) Eccoci al nostro appuntamento settimanale con L’Avvocato del Martedì. Quando si dice un matrimonio da “orrore” si…
continua a leggere -
Economia e Lavoro
L’Avvocato del Martedì: Referendum Costituzionale – Boschi: Si o NO?
(di F.P. Quartararo) Eccoci al nostro appuntamento settimanale con L’Avvocato del Martedì. Il prossimo autunno gli italiani saranno chiamati a…
continua a leggere -
Primo Piano
Costituzione e Statuto: Ferrandelli: “Lo Statuto? Va abrogato”. Cascio: “La Sicilia deve prendere la scia riformista di Roma”
Costituzione e Statuto da modificare: sabato scorso a Palermo il convegno dei monarchici Ferrandelli: "Lo Statuto? Va abrogato". Cascio: "La…
continua a leggere -
Politica
Ferrandelli e Cascio: «La Costituzione e lo Statuto, perfettibili?»
La conferenza, organizzata dall'Unione Monarchica Italiana, avrà al centro della discussione la Costituzione della Repubblica Italiana e lo Statuto Speciale…
continua a leggere -
Politica
On. Prof. Avv. Ballistreri scrive una lettera a Crocetta sull’Autorità Portuale dello Stretto
Maurizio Ballistreri, docente nell’Università di Messina ed ex deputato regionale, ha scritto al presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta sul…
continua a leggere -
Politica
Inno di Mameli, per legge sarà insegnato nelle scuole
(di Rosaria Cucinella) Da oggi l’Inno di Mameli sarà insegnato nelle scuole. A deciderlo è stato il Senato, che con…
continua a leggere -
Arte e Cultura
Tomasello: “Riscoprire i valori della Costituzione siciliana del 1812”
(di Marco Cirincione) “Il tratto distintivo che ha caratterizzato la Sicilia nel corso del tempo è stata la capacità di…
continua a leggere