Arte e CulturaPrimo Piano

Nasce in Sicilia il Gateway della Biodiversità: un innovazione e ricerca ambientale

Il Direttore Generale di ARPA Sicilia annuncia la nascita di un centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale e la salute dell'ecosistema

Nasce il Gateway della Biodiversità in Sicilia: Un nuovo faro per la ricerca ambientale

 

Sicilia, 22 maggio 2024 – Una data storica per la ricerca ambientale e la sostenibilità: oggi è stato siglato l’accordo per la nascita del Gateway della Biodiversità, presso la Presidenza della Regione Siciliana. Il Direttore Generale di ARPA Sicilia, Vincenzo Infantino, ha ufficialmente annunciato questo significativo passo avanti durante la cerimonia di firma.

“La giornata di oggi suggella il lavoro portato avanti in sinergia dalla Presidenza della Regione Siciliana, dall’Assessorato al Territorio e Ambiente, da ARPA Sicilia, da NBFC e dall’Università degli Studi di Palermo,” ha dichiarato Infantino. “L’accordo stabilisce la presenza del Gateway del NBFC nella nostra città, confermando la centralità della nostra Regione nel campo della ricerca ambientale e della qualità della vita. La Sicilia assume così il ruolo di propulsore nella sperimentazione e di indirizzo nel sostegno agli investimenti che favoriscano la competitività tecnologica e l’innovazione.”

Il Gateway del NBFC avrà sede presso il Complesso Roosevelt, attuale sede di ARPA Sicilia, e rappresenta un tassello fondamentale nella road map evolutiva dell’Agenzia. Questo progetto si inserisce nel contesto del Centro di Eccellenza per la Sostenibilità Ambientale, la Salute dell’Uomo e la Biodiversità, finanziato con fondi POC 2020-2024 dalla Regione Siciliana.

“L’inclusione del Gateway del NBFC all’interno del Centro di Eccellenza,” ha proseguito Infantino, “permetterà di potenziare le attività dell’Agenzia e di attivare linee di ricerca avanzata su tematiche di elevato interesse nei settori dell’ambiente e della salute dell’ecosistema e dell’uomo. Questo renderà ARPA Sicilia e la Regione stessa un riferimento di rilevante importanza per il Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA), i policy maker, le imprese, le associazioni di settore e i cittadini.”

Il progetto del Gateway e del Centro di Eccellenza prevede la riqualificazione del Complesso Roosevelt, trasformandolo in uno spazio vivace e animato, un vero centro di iniziative “open” che rispecchia il paradigma dell’innovazione a cui la Regione Siciliana si ispira. Grazie al sostegno della Regione, ARPA Sicilia sta quindi realizzando un ambiente fertile per la ricerca e l’innovazione.

La presenza dei referenti nazionali degli enti partner e dell’intero board del NBFC durante la cerimonia di oggi ha evidenziato l’importanza dell’accordo. “Questa giornata ricca di interventi permetterà l’attivazione di ulteriori collaborazioni che porteranno il Complesso Roosevelt e l’intera Regione Siciliana al centro del mondo della ricerca nazionale e internazionale,” ha concluso Infantino.

Con la nascita del Gateway della Biodiversità, la Sicilia si pone all’avanguardia nella ricerca ambientale, offrendo nuove opportunità per la sostenibilità e la qualità della vita, rafforzando la propria posizione come polo di eccellenza nel panorama scientifico globale.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com