Fatti d'ImpresaPrimo Piano

Concorso Ripam per 2022 tecnici al Sud: ecco il bando

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed esami – n. 82 del 15 ottobre 2021, il bando di Concorso pubblico per il reclutamento  a  tempo determinato di 2.022 unita’ di personale non dirigenziale di Area III F1 o categorie equiparate nelle amministrazioni pubbliche  con  ruolo di coordinamento  nazionale  nell’ambito  degli  interventi  previsti dalla politica di coesione dell’Unione  europea  e  nazionale  per  i cicli di programmazione 2014-2020 e  2021-2027,  nelle  autorita’  di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari  delle Regioni Abruzzo,  Basilicata,  Calabria,  Campania,  Molise,  Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le  unita’ di  personale sono così ripartite:

  • Funzionario esperto tecnico (codice FT/COE), con  competenza in materia di supporto e progettazione tecnica, esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione  dei procedimenti  legati  alla  loro realizzazione (es. mobilita’, edilizia pubblica, rigenerazione urbana ed efficientamento energetico, etc.);
  • Funzionario esperto  in   gestione,   rendicontazione   e controllo (codice FG/COE) con competenza in materia di supporto  alla programmazione  e  pianificazione  degli  interventi,  nonche’ alla gestione, al monitoraggio e al controllo degli stessi ivi compreso il supporto  ai  processi  di  rendicontazione  richiesti  dai   diversi soggetti finanziatori, anche  attraverso  l’introduzione  di  sistemi gestionali piu’ efficaci e flessibili  tra  le  amministrazioni  e i propri fornitori;
  • Funzionario esperto analista informatico  (codice  FI/COE) con  competenza  in  materia  di  analisi  dei  sistemi  esistenti  e definizione di elementi di progettazione di dati logici per i sistemi richiesti dai fabbisogni di digitalizzazione delle amministrazioni.

 Prova scritta

La prova scritta, distinta per i codici concorso di cui sopra, consistera’ in un test di  40  (quaranta) domande con risposta a  scelta  multipla  da  risolvere  in  sessanta minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.

Il test che si intenderà’ superato con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi), sara’  volto  a  verificare  la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese,  delle  tecnologie informatiche  e  con  riferimento  ai  codici  concorso, delle seguenti materie:

Funzionario esperto tecnico (codice FT/COE):

  • scienza e tecnica delle costruzioni;
  • legislazione nazionale in materia di edilizia e urbanistica;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50);
  • norme in mteria ambientale  (decreto  legislativo  3  aprile 2006, n. 152).

Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (codice FG/COE):

  • normativa nazionale  e  comunitaria  in  materia  di   fondi strutturali   con   particolare   riferimento alle attivita’ di rendicontazione, monitoraggio e controllo dei progetti cofinanziati;
  • diritto amministrativo,  con  particolare   riferimento   a procedimenti  amministrativi,   trasparenza,   accesso   agli   atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50).

Funzionario esperto analista informatico (codice FI/COE):

  • codice dell’amministrazione digitale (decreto legislativo  7 marzo 2005, n. 82);
  • conoscenza e capacita’ di utilizzo dei principali applicativi informatici e software in uso;
  • elementi di informatica;
  • elementi di   statistica   inferenziale   e   tecniche   di campionamento.

A ciascuna risposta sara’ attribuito il seguente punteggio:

risposta esatta: + 0,75 punti;

mancata risposta: 0 punti;

risposta errata: -0,2 punti.

La prova si svolgera’ esclusivamente  mediante  l’utilizzo  di strumenti  informatici  e  piattaforme  digitali,   anche   in   sedi decentrate  e  con  piu’  sessioni   consecutive   non   contestuali.

Termini e modalità della presentazione della domanda

L’invio della  domanda deve avvenire unicamente per via telematica,  attraverso  il  sistema pubblico di identita’ digitale (SPID), compilando  l’apposito  modulo elettronico sul sistema «Step-One  2019»,  raggiungibile  sulla  rete internet all’indirizzo  «https://ripam.cloud»,  previa  registrazione del candidato sullo stesso sistema.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve  essere  in  possesso  di  un  indirizzo  di  posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.

La  registrazione,  la compilazione e l’invio on-line della domanda devono essere completati entro le ore 14,00 del 15 novembre 2021.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio