Prendo quotaPrimo Piano

Conclusa l’Esercitazione “Petralie 2024”.

Complessa esercitazione SAR (Search And Rescue) di un disperso, in ambiente impervio, condotta dal 18 al 20 maggio dai Nuclei cinofili dell’Associazione Nazionale Carabinieri nel territorio di Petralia Sottana in provincia di Palermo. L’importante esercitazione è stata organizzata dall’ANC, nell’ambito dei consueti programmi addestrativi.

Oltre all’unità cinofila siciliana, hanno preso parte, coordinata dal referente regionale dell’Associazione, Tommaso Pirrone, altre unità provenienti dalle Regioni Lazio, Marche ed Umbria. Più di 40 i volontari appartenenti al Nucleo regionale di Volontariato e Protezione Civile ANC – Ispettorato Sicilia – OdV e gli operatori del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Le località addestrative prescelte, site all’interno del Parco delle Madonie, sono state le seguenti: Battaglietta Monte Ferro, Monte Mufara, Piano Battaglia, Portella Mandarini, Rocca di Sant’Otiero.

Lo scenario dell’esercitazione ha previsto l’attivazione del piano di ricerca di un cercatore di funghi disperso nella zona. L’uomo era uscito a cercare funghi venerdì, quando a fine pomeriggio ha chiamato i parenti dicendo di aver avuto un problema alla macchina e di essere bloccato. Il suo telefono ha poi smesso di essere raggiungibile. Immediatamente attivati, l’Unità di crisi locale (UCL) dell’ANC, ha coordinato le ricerche con i nuclei cinofili, che in sinergia con tutte le forze in campo, sono riusciti a individuare la persona dispersa, rinvenendola al di sotto di una scarpata, a qualche centinaio di metri dall’ultimo punto di avvistamento.

Le Unità Cinofile ANC nascono per concorrere nella ricerca e nel recupero di persone disperse in superficie (UCRS), durante catastrofi (UCRC) e nella ricerca molecolare (UCRM). La struttura prevede le seguenti figure professionali: volontario Cinofilo (V.C.): volontario in fase di formazione e/o operativo; unità Cinofila (U.C.): binomio conduttore/cane in formazione e/o operativi; formatore operatore di ricerca (F.O.R.): Operatore addestrato e formato all’insegnamento ed alla formazione degli operatori di ricerca. La formazione viene effettuata da enti esterni quali i Vigili del Fuoco, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ed i Carabinieri; operatore di Ricerca (O.R.): con funzione di supporto all’unità cinofila. L’operatore potrà utilizzare ad esempio, i velivoli a pilotaggio remoto (Drone), in aderenza alle disposizioni impartite dall’ Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). In Sicilia, l’Unità Cinofila è inserita nella struttura del Nucleo Regionale di Protezione Civile – Ispettorato Sicilia – dell’Associazione Nazionale Carabinieri, collaborando – con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – sia nelle operazioni di ricerca persone disperse/scomparse, che nelle esercitazioni.

L’unità garantisce, inoltre per la ricerca in superfice, una buona copertura territoriale, intervenendo rapidamente sia nella Sicilia occidentale che in quella orientale. La formazione e l’aggiornamento delle Unità cinofile dell’Associazione Nazionale Carabinieri sono affidate agli Istruttori del Centro Cinofilo dell’Arma Carabinieri di Firenze, agli Istruttori della Scuola Cinofila del Corpo Nazionale Soccorso Alpino ed agli Istruttori della Scuola Nazionale Tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino.

Fabio Gigante

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com