Prendo quotaPrimo Piano

A Mondello il convegno su: “La gestione e trattamento dei pazienti per la prevenzione degli eventi cardiovascolari”.

“La gestione e trattamento dei pazienti per la prevenzione degli eventi cardiovascolari” è il titolo del convegno che si terrà oggi 25 Maggio dalle ore 8.00 alle 17.00 allo Splendid Hotel La Torre di Mondello, Via Piano Gallo, 11. L’evento è inserito nell’ambito degli eventi organizzati dal Collegio Federativo di Cardiologia il cui Presidente Nazionale è il Dott. Calogero Di Maio che insieme ai Dott. Guido Francesco Guida e al Prof. Marcello Traina sono i Responsabile Scientifici del simposio. Il Comitato Organizzatore è composto dal Dott. Tommaso Cipolla, dal Dott. Saverio Foti e dalla Dott.ssa Maria Gabriella Vitrano.

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di ospedalizzazioni in Italia (circa un milione di casi/anno) e il carico di malattia correlato alle patologie cardiovascolari compromette la sostenibilità e la capacità socio-economica del sistema sanitario. L’approccio di prevenzione degli eventi cardiovascolari incentrato sul trattamento dei singoli fattori di rischio è stato superato dall’approccio basato sulla gestione integrata e multidisciplinare del rischio cardiovascolare totale, utilizzando le carte del rischio del sistema SCORE. Nei soggetti a rischio elevato di eventi cardiovascolari (eventi cardiovascolari fatali SCORE > 5% e < 10%) sono indicate rigide norme di stile di vita salutare e l’eventuale inizio di un trattamento farmacologico; il trattamento farmacologico sulle diverse condizioni cliniche è indicato nei soggetti con rischio molto elevato (SCORE > 10%).

La disponibilità di nuovi farmaci permette di ottimizzare il trattamento dei fattori di rischio di eventi cardiovascolari e delle condizioni cliniche che caratterizzano i soggetti a rischio elevato o molto elevato (dislipidemia, diabete, ipertensione arteriosa, arteriopatie dei trinchi sovraortici, malattie renali, sindromi coronariche). Inoltre, per i soggetti con danno d’organo che determina un ulteriore rischio di eventi (scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, arteriopatie periferiche), sono disponibili nuovi trattamenti per ridurre il rischio di eventi clinici cardio-vascolari.

In questo convegno sono previste diverse sessioni per presentare le nuove terapie disponibili per il trattamento delle dislipidemie, dell’ipertensione arteriosa, del diabete, delle malattie renali, delle sindromi coronariche croniche e delle arteriopatie periferiche; inoltre saranno presentate alcune delle nuove modalità di trattamento dello scompenso cardiaco e della fibrillazione atriale.

Il programma prevede: alle 08.00 la registrazione partecipanti; alle 08.30 i saluti delle Autorità e Presidenti delle Società Scientifiche; alle 08.50 l’introduzione al Simposio da parte del Dott. Calogero Di Maio, Presidente Nazionale del Collegio Federativo di Cardiologia.

La 1^ Sessione verterà sulla valutazione del rischio cardiovascolare con i moderatori: M. Di Franco – G. F. Guida – L. Spicola. Avrà inizio alle 09.00 con il ruolo delle linee guida per la valutazione del rischio cardiovascolare con il Dott. T. Cipolla; Alle 09.20 si parlerà di Ecografia vascolare nella definizione del rischio cardiovascolare da parte del Dott. C. Amato; Alle 09.40 l’Ipertensione arteriosa linee guida 2023, quali novità? Ad opera del Dott. A. M. Lo Voi; alle 10.00 Discussione da parte dei Dott. G. Alletto, V. Bucca e M. Montaina.

La 2^ Sessione verterà su: Ipertensione Arteriosa, Displidemie e Diabete Mellito. Moderatori saranno: i Dott. G. De Angelis, A. Ledda e M. Traina. Alle 10.40 si discuterà di Trattamento delle Dislipidemie: ruolo dell’associazione Statina – Ezetimibe, Acido Bempedoico, Sirna C. Di Maio. Alle 11.00 Obesità e Rischio Cardiovascolare da parte del Dott. S. Corrao; alle 11.20 il trattamento del paziente diabetico: ruolo di analoghi GLP-1 da parte del Dott. A. Scorsone e per concludere la seconda Sessione alle 11.40 la Discussione da parte dei Dott. G. Di Gesaro, D. Di Lisi, G. Evola e F. Iannello.

La 3^ Sessione verterà sull’Arteriosclerosi, i moderatori sono i Dott. L. Americo, S. Fasullo e E. La Spada. Alle 12.00 si discuterà di Sindrome coronarica cronica: modalità di trattamento da parte del dott. S. Evola. Alle 12.20 si discuterà di malattie renali e rischiocardiovascolare: prevenzione e modalità di intervento da parte del Dott. C. Carollo. Alle 12.40 Nefrocardiologia a Palermo: 1 anno di esperienza con i dott. C. Carollo e S. Evola. Alle 12.50 Arteriopatia periferica, trattamenti farmacologici consolidati e indicazioni terapeutiche da parte del dott. G. Vitale si concluderà la sessione con la discussione da parte dei dott. L Di Fazio, F. Polizzi e S. Scaccianoce.  Alle 13.30 è previsto un Light Lunch.

La 4^ Sessione verterà sul trattamento dello scompenso cardiaco. I moderatori sono i dott. A. Castello, S. Foti e M. G. Vitrano. Alle 14.30, Cosa ha aggiunto la terapia con ARNI nella FE Ridotta? Da parte del dott. A. Pappalardo. Alle 14.50 si proseguirà con i nuovi approcci terapeutici nello scompenso cardiaco: Glifozine e Vericiguat da parte del dott. G. Novo. Alle 15.10 la Terapia anticoagulante per la riduzione del rischio cardiovascolare nei soggetti con fibrillazione atriale da parte del dott. A. Virzi. Alle 15.30 è prevista la discussione da parte dei dott. S. Cicero, M. Marcì e S. Scalzo. Alle 15.50 è prevista la tavola rotonda sulla gestione e trattamento dei pazienti per la prevenzione degli eventi cardiovascolari. Al termine del simposio è prevista la consegna di un questionario ECM.

Fabio Gigante

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com