
“Supportare le aziende che vogliono ampliare il loro mercato in Serbia – ha dichiarato Vincenzo Tumminello, Responsabile Settore Pubblico e Sviluppo del Territorio Sicilia di UniCredit – è l’obiettivo principale di questo Forum. Le aziende del territorio che hanno partecipato hanno avuto la possibilità di incontrare un rappresentante del nostro Gruppo che opera in UniCredit Bank Serbia, terza banca del Paese con una quota di mercato del 9,5 per cento, e altri esperti di settore che operano in questo Paese per approfondire le peculiarità del mercato serbo e gli strumenti più idonei per favorire l’internazionalizzazione della propria azienda”.
“La Serbia – ha sottolineato poi Niccolò Bonferroni, Head of International Customers CIB & PB Division di UniCredit Bank Serbia JSC – offre oggi grandi opportunità commerciali per l’Italia. Il nostro paese, infatti, è il primo partner commerciale se si considera che nel 2013 l’Italia è stata sia il primo cliente che il primo fornitore della Serbia. L’interscambio commerciale ha raggiunto quota 2 miliardi di euro nei primi 6 mesi del 2014. Oggi vi sono oltre 600 imprese italiane attive in Serbia. I maggiori investimenti italiani si concentrano nei settori dell’automotive, del tessile, delle infrastrutture/edilizia, dell’energia e dell’agroalimentare. Ma oggi vi sono ancora grandi opportunità anche nelle energie rinnovabili, nell’industria del legno, nella produzione di arredi e nella componentistica per l’automotive.”
“La nostra banca – ha sottolineato Gaetano Li Pomi, Responsabile Area Commerciale Messina di UniCredit – è fortemente impegnata a supportare i processi di internazionalizzazione delle imprese siciliane ed eventi come quello svolto oggi costituiscono occasioni propizie per diffondere conoscenze qualificate su mercati ad alta potenzialità Nei primi sei mesi del 2014 le vendite della provincia di Messina dirette in Serbia sono state di oltre 665mila euro, con un aumento del 46% rispetto la primo semestre 2013”.