Un incontro al bar: Carla Garofalo dell’associazione Flavio Beninati

Molto interesse ha suscitato in noi leggere di un’associazione con sede a Palermo che, correlata alle biblioteche nazionali, ha un patrimonio di grosso valore per la quantità e qualità dei libri posseduti. Parliamo dell’associazione Flavio Beninati con sede in Via Quintino Sella 35 di fatto condotto dall’avvocato Carla Garofalo che abbiamo incontrato per meglio comprendere finalita’ e orientamento culturale della associazione dalla stessa condotta.
Ci dice la Signora Garofalo che l’associazione non ha fini di lucro ed e’ regolata dal codice civile in autofinanziamento.
Domandiamo: Di cosa Vi occupate?
L’Associazione, ci risponde, consta di due elementi che coesistono nell’eredita’ lasciata da Flavio Beninati…..Una delle quali si occupa di Bioetica e l’Archivio che si occupa esclusivamente di Cultura Italiana.Il lavoro di questa associazione per quanto riguarda la bioetica e’ improntata all’esame e allo studio dei vari stati di coscienza, dello stato di coma in tutti i gradi, della comunicazione con il mondo esterno, dell’incidenza che hanno i sentimenti di affetto e di amore verso le persone ritenute assenti. Circa l’archivio , lo stesso ha come unico fine la raccolta di dati biografici di persone italiane che in qualsiasi epoca hanno inciso , nel bene e nel male, dando un contributo alla societa’ attraverso il loro operato.
Ci accompagna il Presidente a visitare la sede, splendida, che si articolare su tre piani di un bel palazzo storico con una superficie fruibile di circa 1000 mq . Questa e’ la nostra sede – ci dice – che mettiamo a disposizione di ricercatori e studenti che spesso frequentano in uno stato di gustoso raccoglimento in piena serenita’.
I prossimi appuntamenti dell’associazione . Due ore di libera sperimentazione musicale condotto da Camillo Amalfi tutte le Domeniche dalle 11,00 alle 13,00 . Si e’ tenuto nei giorni scorsi un laboratorio di scrittura condotto da Alberto Samona che ripeteremo visto il successo suscitato con un giro per la citta’ antica con spiegazioni e critiche su monumenti e siti di particolare interesse.
Ci accomiatiamo da Carla Garofalo ritenendoci ben lieti di tanta Cultura non sempre conosciuta dai molti. Si……questa e’ Cultura!
Francesco Paolo Santoro