
Così ha parlato Marco Vitale lunedì 16 settembre al convegno organizzato da Inaz alla presentazione del lavoro di Marco Manzoni Marco Vitale – Sherpa d’idee e costruttore di ponti.
Ad aprire il convegno Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz, che ha spiegato così il senso dell’appuntamento: «Siamo convinti che oggi, oltre a fare bene impresa, sia necessario fare Cultura d’impresa. Ossia valorizzare il fare in ogni ambito per il Bene comune, in modo che l’economia e la finanza siano al servizio dell’uomo e non viceversa. Con le sue parole e il suo operato, Marco Vitale offrire questi valori al mondo imprenditoriale e alle nuove generazioni».
In sala anche gli altri protagonisti del video-dialogo: Annalori Ambrosoli, vedova di Giorgio, al quale Vitale dedicò un celebre articolo pubblicato sul Giornale di Montanelli pochi giorni dopo l’assassinio; il patron di Smeg Roberto Bertazzoni; l’economista Vittorio Coda; e il regista Ermanno Olmi, che con Vitale condivide molti impegni e molte passioni.
L’incontro ha ripercorso la vita, le amicizie e le passioni di Marco Vitale per tracciare il ritratto di un uomo che da sempre, nel suo lavoro di docente e consulente per le aziende, porta avanti l’idea di un umanesimo d’impresa, «la sola visione -ammonisce Vitale- che può contrastare gli effetti di una crisi oramai sistemica».
Una visione prettamente europea, contrapposta a quella americana, spiega ancora Vitale: «Il recupero economico statunitense è basato sulla sabbia. Le grandi banche che hanno causato la crisi sono ancora lì, più potenti. In questi giorni si è ventilata la nomina a presidente della Federal Reserve di Lawrence Summers, il fautore della deregulation che ha portato al crollo del 2008. Il divario fra ricchi e poveri è ai massimi storici. Il grande pericolo viene dall’America e l’Europa non deve seguire questa strada, ma insistere su un liberalismo vero e su un’economia sociale di mercato che fa parte della nostra cultura».
Dall’incontro è emerso un valore condiviso, la consapevolezza di far parte di una comunità in cui ogni soggetto è chiamato a fare la sua parte. «Anche e soprattutto nel ruolo di imprenditore -conclude Vitale-. Le nostre esperienze migliori spesso provengono dal mondo delle imprese familiari: imprenditori che non si sentono semplicemente padroni di un’azienda, ma che con senso di responsabilità verso dipendenti, fornitori, stakeholder e società intera mirano a costruire qualcosa per le generazioni che verranno».
Inaz Srl è una delle più importanti realtà italiane nella produzione software ed erogazione servizi per l’amministrazione del personale e la gestione delle risorse umane. Con una rete di agenzie e punti assistenza in tutta Italia, Inaz offre le sue soluzioni a più di 10mila clienti fra aziende, studi professionali, consulenti del lavoro e associazioni di categoria. Inaz, con il suo Centro Studi, è anche punto di riferimento per imprese e professionisti in tema di aggiornamento, consulenza e formazione. La sede centrale è in Viale Monza 268 a Milano. www.inaz.it.