Torna in Sicilia la “Notte Europea dei Musei”: apertura straordinaria a 1 euro il 17 maggio
L'assessore Scarpinato: «Un sabato sera alternativo all’insegna della cultura»

Palermo, 14 maggio 2025 – Una serata diversa, sotto le stelle, tra reperti archeologici, arte contemporanea e siti storici: sabato 17 maggio torna anche in Sicilia la Notte Europea dei Musei, con l’apertura straordinaria di musei, parchi archeologici e luoghi della cultura, visitabili al prezzo simbolico di 1 euro.
L’iniziativa, promossa a livello continentale da Unesco, Consiglio d’Europa e Icom (International Council of Museums), vede l’adesione della Regione Siciliana, che aprirà le porte di oltre 30 strutture museali in tutte le province, con orari serali e, in alcuni casi, attività speciali come visite guidate e intrattenimento musicale.
«Sosteniamo con entusiasmo questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – convinti che arte e cultura siano strumenti fondamentali per creare occasioni di conoscenza e aggregazione. Invito soprattutto i giovani a cogliere l’opportunità di trascorrere un sabato sera alternativo e stimolante nei nostri musei e luoghi della memoria».
Tra i tanti siti che aderiscono: il Museo Archeologico Salinas e Palazzo Abatellis a Palermo, la Villa romana del Casale a Piazza Armerina, l’Anfiteatro romano di Catania, il Museo Paolo Orsi di Siracusa, e il suggestivo Parco archeologico di Segesta, aperto dalle 19.30 alle 22.30.
A Marsala, sarà visitabile il Museo del Parco archeologico di Lilibeo, mentre a Messina il pubblico potrà accedere al Museo regionale Accascina e ad altri siti archeologici come le Terme romane di Capo d’Orlando e l’area di Tindari.
La Notte dei Musei rappresenta un’occasione unica per vivere il patrimonio culturale in orari insoliti e con un approccio più esperienziale. In molte sedi si potrà anche assistere a eventi speciali come concerti, percorsi illuminati e iniziative didattiche per adulti e bambini.
Per informazioni su orari e dettagli, è consigliato visitare i siti web dei musei aderenti o consultare il portale del Ministero della Cultura.