Palermo – L’Università di Palermo celebra la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’illumino di meno” con un importante convegno dedicato alla sostenibilità ambientale e al risparmio delle risorse.
L’evento, organizzato dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell’Università di Palermo, si terrà giovedì 20 febbraio, dalle ore 9.00, nella prestigiosa Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri.
Il Rettore Massimo Midiri ha evidenziato i significativi progressi dell’ateneo nel campo della sostenibilità energetica. L’università ha completato l’installazione di 1.300 kW di potenza fotovoltaica e ha provveduto all’efficientamento del sistema di illuminazione esterna del campus. Questi interventi hanno portato a un risparmio del 10% nei consumi di energia elettrica nell’ultimo anno.
Il convegno si arricchisce della partecipazione di esperti di rilievo nazionale. Il professor Francesco Corvaro, inviato speciale del governo italiano per il cambiamento climatico, interverrà sul tema “In vista di COP 30: prospettive e possibilità alla luce dei nuovi scenari internazionali”. La dottoressa Gioia Gange approfondirà invece il tema della moda sostenibile con un intervento dal titolo “Indossa il cambiamento, storie virtuose nell’ecosistema della moda Green”.
Durante l’incontro verranno presentati anche i progetti PNRR dell’ateneo. Particolare attenzione sarà dedicata alle iniziative Growing Resilient, Inclusive and Sustainable (GRINS), al Centro nazionale della mobilità sostenibile (MOST) e al Network for Energy Sustainable Transition (NEST), tutti focalizzati sulla transizione energetica e la mobilità sostenibile.
Il professor Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo, presenterà inoltre il primo inventario delle emissioni di gas serra per la stima della Carbon Footprint di Ateneo, realizzato secondo la metodologia della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile nazionale.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming per garantire la massima partecipazione. Per maggiori informazioni e il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Università di Palermo.