Sovranità alimentare e beni comuni: domenica 20 all’Orto Botanico di Palermo

“Mangiare è diventato un atto politico e di conseguenza produrre alimenti di qualità è diventato un atto politico che ha a che fare con la nostra identità di cittadini del mondo”
Come afferma la FAO, oltre un miliardo di persone soffre la fame in un mondo che in realtà produce abbastanza cibo da sfamare l’intera popolazione e paradossalmente altrettanti nel mondo soffrono di obesità. Di contro, statistiche recenti, ci dicono che circa 1/3 della produzione mondiale di cibo va a finire nella pattumiera e che speculatori sempre più spregiudicati e agguerriti stanno trasformando il diritto ad una alimentazione sana, come sancito dall’art. 25 della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, in una grande occasione per arricchirsi! Noi riteniamo che il bene comune cibo e il diritto a una alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente debbano ritornare ad essere patrimonio dei popoli e delle comunità locali e non di lobbys economiche i cui interessi non sono altro che quelli di impossessarsi dei “codici della vita”
Pertanto Codifas, Vivi e lassa viviri, LVIA Palermo, Slow Food Palermo, Nat Work, Movimento Idea e azione, Mosaicando, Korai invitano i cittadini giorno 20/10/2013 alle ore 10:00 presso l’orto botanico di Palermo per avviare insieme percorsi di partecipazione per dire
NO alla tragedia dei morti per fame e allo spreco di cibo, NO agli organismi geneticamente modificati, NO all’industrializzazione della produzione di cibo, NO al protezionismo d’impresa sui brevetti dei semi. E per dire
SI all’autodeterminazione dei popoli e delle comunità non solo a consumare cibo sicuro e sufficiente, ma soprattutto a scegliere il proprio cibo locale, vale a dire a definire le proprie strategie e politiche agricole.
Per dare concretezza all’impegno, si potrà firmare la petizione NO OGM IN SICILIA e sostenere il progetto della LVIA contro la malnutrizione nel Shael.
Interverranno:
Francesco Maria Raimondo – Direttore dell’Orto Botanico: Organismi geneticamente modificati e biodiversità
Ambrogio Vario – Presidente Codifas: Verso l’agricoltura sociale e bioetica
Vito Restivo – Referente LVIA Sicilia: Cibo bene comune
Mario Indovina – Fiduciario Condotta di Palermo: Il valore del territorio
Liboria Di Baudo – Coordinatrice Movimento Idea e Azione: Il risveglio della coscienza per una solidarietà giusta