AmbientePrimo PianoSiciliaSiracusa

Siracusa alza la guardia contro la formica di fuoco: parte il piano di intervento

L’assessorato regionale distribuisce il biocida autorizzato per contenere e debellare l’infestazione nella provincia

È iniziata la fase operativa del programma per contrastare la diffusione della formica di fuoco (Solenopsis invicta) nella provincia di Siracusa. L’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente ha avviato la distribuzione del biocida Advion Fire Ant Bait, autorizzato dal Ministero della Salute, per contenere l’infestazione.

Le autorità utilizzano questo prodotto, scelto per il suo profilo tossicologico ottimale, nelle aree in cui hanno confermato la presenza dell’insetto, con l’obiettivo di limitarne la diffusione e procedere all’eradicazione della specie invasiva. Il Commissario straordinario per l’emergenza formica di fuoco, Luca Ferlito, coordina il piano, che coinvolge anche l’Università di Catania e l’Istituto Zooprofilattico Siciliano.

«Abbiamo concordato e pianificato l’intervento con il ministero dell’Ambiente, con un dettagliato programma di misure che vede coinvolti anche l’università di Catania e l’istituto zooprofilattico siciliano – spiega l’assessore Giusi Savarinoe adesso si entra nella sua fase operativa. Il governo Schifani sta monitorando il fenomeno della formica di fuoco e lo sta affrontando con gli strumenti più idonei per garantire l’efficacia dell’operazione, nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema circostante».

Le attività proseguiranno in tutte le zone colpite per assicurare un controllo duraturo della formica di fuoco nella provincia di Siracusa.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio