AmbientePrimo Piano

Sicilia capofila della transizione verde: è la regione più elettrificata d’Italia

Secondo il monitoraggio CIRO, il 59% dei consumi energetici degli edifici siciliani è coperto da elettricità

Palermo, 14 maggio 2025 – La Sicilia si conferma in prima linea nella transizione ecologica, conquistando il primato nazionale nell’elettrificazione degli edifici: il 59% dei consumi energetici del settore abitativo è soddisfatto da energia elettrica, contro una media italiana del 31%. È quanto emerge dal nuovo report di CIRO – Climate Indicators for Italian RegiOns, la piattaforma di monitoraggio delle performance climatiche regionali realizzata da Italy for Climate in collaborazione con Ispra.

Il dossier evidenzia altri importanti punti di forza per l’isola. A partire dall’agricoltura biologica, con il 31% della superficie agricola gestita con metodi bio, a fronte di una media nazionale del 20%. Spicca inoltre la bassa intensità dei consumi energetici pro-capite, favorita anche da un clima particolarmente mite, e le emissioni pro-capite da trasporti tra le più basse del Paese.

Nel 2023 la Sicilia ha anche superato la media italiana per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, con 21,6 megawatt per km quadrato, confermando la sua vocazione alla produzione di energia verde.

Non mancano tuttavia le criticità. Tra le principali, le elevate perdite della rete idrica, superiori alla media nazionale, e la scarsa diffusione di edifici in classe energetica A (solo il 7%). A destare preoccupazione è anche la scarsa capacità di assorbimento naturale della CO₂, aggravata dagli incendi estivi che ogni anno colpiscono vaste aree boschive. Anche il settore industriale regionale mostra performance inferiori rispetto alla media nazionale, sia in termini di efficienza energetica che di utilizzo di elettricità.

«La capacità delle regioni di monitorare e migliorare le proprie performance climatiche è oggi cruciale per accelerare la transizione ecologica del nostro Paese», ha dichiarato Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate. «Con CIRO vogliamo fornire strumenti concreti alle amministrazioni locali per pianificare politiche efficaci e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione nazionali ed europei».

CIRO è il primo database nazionale che consente un confronto approfondito tra le regioni su 26 indicatori strategici, articolati in otto aree tematiche. La piattaforma non si limita a fotografare la situazione attuale, ma collega le performance locali agli obiettivi climatici di lungo periodo, offrendo così un supporto concreto per la pianificazione e l’adozione di politiche più sostenibili.

Con i suoi punti di eccellenza e le sue sfide aperte, la Sicilia si conferma laboratorio avanzato della transizione ecologica italiana, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile.

Monitoraggio CIRO

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio