
Una tradizione che è stata rispettata da tutte le coppie danesi che negli anni si sono sposate a Corleone e grazie alla quale oggi nella piazza c’è un piccolo oliveto.
La famiglia Thuun-Petersen degusterà l’olio prodotto lo scorso anno con le olive dei primi alberi e che, in omaggio agli sposi che hanno piantato gli alberi, si chiama O’love oil.
In seguito faranno visita al bar della piazza del Municipio. Fu qui che, nel 1998, ebbe inizio la lunga storia di vicinanza fra la Danimarca e Corleone, grazie alla gentilezza e all’ospitalità del proprietario, Giuseppe Ruggirello, nei confronti di un giornalista danese. Quest’ultimo, tornato in patria, parlò così bene del piccolo paese siciliano che una coppia di suoi amici decise di sposarsi proprio laggiù, dando vita a una “tradizione” che continua ancora oggi (il prossimo matrimonio danese a Corleone è previsto il prossimo 8 agosto).
La famiglia Thuun-Petersen porterà con sé una bottiglietta di O’love oil a ricordo della giornata e un invito a tornare per raccogliere loro stessi le olive della prossima stagione – invito che sarà esteso a tutte le 21 coppie danesi sposate a Corleone.