Scuola: aumentano richieste per licei e istituti tecnici. Calano i professionali


Primo anno di iscrizioni alle scuole superiori con metodo online e primi dati tracciati. I risultati, riportati sul portale del Miur, mostrano i seguenti risultati: rispetto all’anno scolastico 2012-2013 che tra un mese circa volgerà al termine, si rileva un aumento dell’1,7% di iscrizioni nei Licei, un minimo aumento di 0,4% negli Istituti Tecnici e una flessione in quelle negli Istituti Professionali (-2%).
Sulla base degli studenti che quest’anno termineranno la scuola media inferiore, si è calcolato che il 94,2% proseguirà gli studi secondo “tradizione”; il restante 5,8% proseguirà frequentando solamente i percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale), ossia quei percorsi formativi di competenza regionale di durata triennale o quadriennale rivolti ai giovani di età inferiore a 18 anni e che comunque hanno conseguito il primo ciclo di istruzione. Di questa percentuale, il 23,2% frequenterà un Istituto Professionale in modalità complementare, il restante 76,8% invece sarà presso strutture formative accreditate dalle Regioni.
Tra i Licei che hanno avuto incremento di richieste, il Liceo Scientifico con opzione “scienze applicate” è stato registrato al 6,3% contro il 4,1% dello scorso anno, al contrario dell’indirizzo tradizionale che segna un calo dell’1,7%. Sale la percentuale per il Liceo Linguistico, con l’8,3% di iscrizioni, mentre chiude questa speciale classifica il Liceo Classico, fermo al 6%.
Per quanto riguarda gli Istituti Tecnici invece vanno per la maggiore sia il settore economico che quello Tecnologico, Chimica e Biotecnologie, Informatica e Telecomunicazioni.
Ultimo dato registrato riguarda la differenza di scelte di studenti maschi e studentesse. Quest’ultime sono maggiormente indirizzate verso indirizzi liceali allo scopo di imparare Scienze umane e le Lingue; i ragazzi invece propendono verso il settore Industria e Artigianato.