San Giovanni La Punta dedica una via a Mariella Lo Giudice: un omaggio alla memoria e all’identità collettiva
Istituzioni, familiari e comunità insieme per ricordare una figura indimenticabile

San Giovanni La Punta (CT) – Una giornata intrisa di emozione, ricordi e senso di appartenenza ha attraversato ieri le vie di San Giovanni La Punta, dove si è svolta l’inaugurazione ufficiale della nuova strada dedicata a Mariella Lo Giudice, figura amatissima e profondamente radicata nel cuore della comunità locale.
L’iniziativa, fortemente voluta da Michele Russo, direttore artistico dell’associazione teatrale Sotto il Tocco, ha trovato ampio sostegno istituzionale, a partire dal sindaco Nino Bellia, che si è fatto promotore dell’evento insieme all’assessore regionale Andrea Messina, presente alla cerimonia.
A condurre con grande delicatezza l’evento è stata la giornalista Gaia Montagna, che ha saputo guidare i presenti in un toccante percorso di memoria, ripercorrendo la vita e il contributo umano e culturale di Mariella Lo Giudice alla comunità puntese.
Un momento di forte impatto emotivo è stato rappresentato dalla presenza dei familiari di Mariella: il fratello Eduardo Lo Giudice, accompagnato dalla moglie e dal figlio Sergio, e una cugina della compianta cittadina. La loro partecipazione ha reso il ricordo ancora più intimo e sentito, testimoniando l’amore e il rispetto che Mariella ha saputo suscitare non solo tra i suoi cari, ma in tutto il paese.
All’evento ha preso parte anche il sindaco di Sant’Agata Li Battiati, Marco Rubino, sottolineando l’unione tra i comuni limitrofi nel celebrare persone che hanno contribuito a costruire un’identità condivisa.
La nuova intitolazione della strada rappresenta un gesto concreto per onorare una figura esemplare, come ha evidenziato l’assessore Messina nel suo intervento: «Ricordare chi ha dato tanto alla comunità è un dovere morale e civico. Mariella Lo Giudice ha lasciato un’impronta profonda nel cuore delle persone, e oggi la sua memoria diventa parte integrante del nostro territorio».
Fondamentale, per la riuscita dell’iniziativa, anche il contributo della dottoressa Maria Angela Angemi, il cui lavoro ha permesso di concretizzare il percorso burocratico e istituzionale che ha portato all’intitolazione.
Presente infine anche il consigliere della Città Metropolitana di Catania, Santo Trovato, a sottolineare la rilevanza sovracomunale dell’iniziativa.
Con questa dedica, San Giovanni La Punta ha voluto imprimere nella toponomastica e nella memoria collettiva il nome di Mariella Lo Giudice, esempio di dedizione, umanità e amore per la propria terra. Un gesto che va oltre la cerimonia, per diventare patrimonio condiviso di una comunità che non dimentica.