Ritornano a Palermo i Giochi della Gioventù: sport, scuola e rispetto al centro dell’educazione civica
Il Comune riattiva un modello educativo che unisce sport e comunità

Palermo rilancia i Giochi della Gioventù: dopo anni di silenzio torna lo sport per i ragazzi
Presentata in conferenza stampa la nuova edizione: al centro giovani, scuola e cultura del rispetto
Palermo, 17 maggio 2025 – Dopo decenni di oblio, Palermo riscopre lo spirito dei Giochi della Gioventù. L’iniziativa è stata rilanciata con una conferenza stampa che ha visto protagonisti l’assessore allo sport Alessandro Anello, l’assessore alle politiche giovanili Mimma Calabrò e il presidente della commissione sport, Giovanni Caramazza.
Lo sport torna protagonista tra i giovani
«È un momento importante per Palermo – ha dichiarato l’assessore Alessandro Anello – perché riportare i Giochi della Gioventù nelle scuole e nei quartieri significa restituire centralità ai valori dello sport, della partecipazione e della formazione civica».
L’iniziativa è pensata per coinvolgere centinaia di studenti palermitani in percorsi sportivi che coniugano inclusione, impegno e spirito di squadra. Dopo anni di silenzio, i Giochi tornano a essere un motore educativo e sociale, in linea con le richieste della comunità e delle nuove generazioni.
Un patto educativo tra istituzioni, scuola e territorio
Nel corso della conferenza stampa è intervenuto anche Giovanni Caramazza, Coordinatore Regionale di Educazione fisica e sportiva dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia che ha sottolineato la valenza culturale dell’iniziativa: «I Giochi non sono solo gare, ma strumenti per educare al rispetto, alla legalità e al benessere collettivo».
Parole condivise da Mimma Calabrò, assessore alle politiche giovanili, che ha ricordato quanto lo sport sia fondamentale per costruire cittadinanza attiva, soprattutto nei quartieri più difficili.
Valori, entusiasmo e futuro
L’iniziativa segna un ritorno simbolico a un tempo in cui le istituzioni investivano nei giovani attraverso lo sport. Non si tratta di un evento isolato, ma dell’avvio di un percorso più ampio che il Comune di Palermo intende sostenere con continuità.
A seguire, le videointerviste realizzate con i protagonisti della giornata:
- Alessandro Anello, assessore allo sport e al turismo
- Giovanni Caramazza, presidente Commissione Sport
- Mimma Calabrò, assessore alle politiche giovanili