Restauro del Crocifisso a Borgo Nuovo: segno di rinascita e speranza

A Borgo Nuovo il Cristo torna a vivere: consegnato il Crocifisso alla Belle Arti
Don Garau ringrazia il Governo Meloni per l’attenzione concreta alla periferia di Palermo
BORGO NUOVO, PALERMO 18 giugno 2025 – Nel quartiere palermitano di Borgo Nuovo si è tenuto oggi un momento simbolico e carico di significato: la consegna del Crocifisso della Parrocchia San Paolo Apostolo all’Istituto delle Belle Arti di Palermo per il restauro. Un gesto che va oltre l’intervento artistico e rappresenta l’inizio di un percorso di rinascita per una comunità da tempo in attesa di segni concreti di speranza e attenzione istituzionale.
Alla cerimonia, svoltasi alle ore 15:00, erano presenti il dott. Mauro Casinghini, il prof. Umberto De Paola e il commissario straordinario del Governo, dott. Fabio Ciciliano, che segue con attenzione il processo di rigenerazione sociale e culturale avviato in questa area periferica di Palermo.
Il segno di una rinascita
A commentare la giornata è stato il parroco Don Antonio Garau, da anni punto di riferimento del quartiere e promotore di iniziative dal forte impatto sociale e simbolico:
«Oggi alle ore 15:00, alla presenza del dott. Mauro Casinghini e del prof. Umberto De Paola, abbiamo ufficialmente consegnato il Crocifisso della Parrocchia San Paolo Apostolo all’Istituto delle Belle Arti di Palermo. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Governo Meloni per l’attenzione concreta rivolta alla periferia di Borgo Nuovo. È proprio grazie alla decisione del Governo e del Consiglio dei Ministri se oggi il Cristo morto torna a nuova vita, portando un segno tangibile di autentica speranza a tutta la comunità, in particolare ai bambini. Un ringraziamento speciale anche al commissario dott. Fabio Ciciliano, che con professionalità e sensibilità sta accompagnando l’inizio del cambiamento di questa parte della città di Palermo.»
Il Crocifisso restaurato sarà simbolicamente restituito alla comunità al termine dei lavori, come segno visibile di un impegno che punta non solo alla riqualificazione urbana ma anche alla rinascita spirituale e culturale di Borgo Nuovo.