Prima edizione del Premio Letterario “Castello e Parco di Maredolce – Sant’Erasmo Nautilus Odv”
Scarpinato : «Oggi promuoviamo la poesia e la narrativa attraverso un Premio letterario che vuole valorizzare l'arte in tutte le sue declinazioni»

Palermo celebra la cultura e l’inclusione sociale con la prima edizione del Premio Letterario “Castello e Parco di Maredolce – Sant’Erasmo Nautilus Odv”, un concorso nazionale che ha posto il mare al centro della creatività poetica e narrativa. L’iniziativa, nata per promuovere la scrittura e l’espressione artistica, ha riscosso un grande successo, coinvolgendo autori da tutta Italia.
A conquistare la giuria con i loro elaborati sono stati Antonino Schiera, Manfredi Spatola e Salvatore Valenti, vincitori rispettivamente nelle categorie “Poesia” e “Racconti brevi”, adulti e giovani. I premiati hanno ricevuto opere pittoriche originali a tema marino donate dagli artisti Pippo Buscemi, Daniela Gargano, Daniela Salamone e Nino Sancarlo, simbolo di un’unione autentica tra letteratura e arti visive.
«Oggi promuoviamo la poesia e la narrativa attraverso un Premio letterario che vuole valorizzare l’arte in tutte le sue declinazioni» – ha dichiarato Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale ai Beni culturali, sottolineando il valore sociale e culturale dell’iniziativa.
L’organizzazione del Premio è stata guidata dall’Associazione Sant’Erasmo Nautilus OdV, attiva a Palermo dal 2006 e da sempre impegnata in progetti che mettono il mare al centro dell’inclusione sociale. Il presidente dell’associazione, Santi Gatto, ha evidenziato l’importanza di «un progetto che unisce cultura e solidarietà, aiutando i giovani a crescere attraverso la bellezza delle parole».
Fondamentale il contributo della curatrice del Premio, la professoressa Sandra Vita Guddo, che ha voluto ribadire il carattere gratuito e inclusivo del concorso: «Il nostro Premio vuole aiutare i giovani scrittori ad emergere e a vincere le proprie paure».
Il concorso è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Castello e Parco Maredolce APS, l’ANFI – Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia e il supporto dell’Assessorato regionale ai Beni culturali. Secondo Domenico Ortolano, presidente dell’Associazione Castello e Parco Maredolce, il Premio ha posto le basi per diventare un appuntamento fisso: «Questa prima edizione ha mostrato il grande potenziale della scrittura nel raccontare il mare e la nostra cultura. Vogliamo che diventi un evento annuale».
Il Premio Letterario “Castello e Parco di Maredolce – Sant’Erasmo Nautilus Odv” rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra arte, territorio e inclusione, dove la scrittura diventa ponte tra emozioni, identità e speranza.
