Presentato impianto fotovoltaico realizzato nella sede della Missione Speranza e Carità

E’ stato presentato oggi l’impianto fotovoltaico realizzato nella sede di Via Archirafi della Missione Speranza e Carità, con il contributo economico di UniCredit.
Alla presentazione hanno partecipato, per UniCredit, Cesare Carletta, responsabile Area commerciale di Palermo, e Vincenzo Tumminello, Responsabile Settore Pubblico e Sviluppo del Territorio Sicilia, e, per la Missione Speranza e Carità, Biagio Conte e don Giuseppe Vitrano.
La Missione Speranza e Carità nasce nel 1991 sotto i portici della Stazione Centrale di Palermo ad opera di Biagio Conte, Missionario laico. Oggi la Missione accoglie ed assiste circa 800 persone in tre comunità, dotate di cucina e mensa: due comunità sono destinate all’accoglienza maschile e una è destinata all’accoglienza delle donne singole o di mamme con bambini. La Missione accoglie barboni, vagabondi, giovani sbandati, alcolisti, ex detenuti, separati, prostitute, profughi, immigrati e tutti coloro che rimangono indietro e ai margini della nostra società.
Nel tempo i consumi di energia elettrica e di gas metano della Missione Speranza e Carità sono cresciuti in maniera esponenziale, sottraendo risorse economiche che potrebbero essere utilizzate per i bisogni dei tanti ospiti delle tre comunità. Oggi, con il contributo economico di UniCredit, è stato possibile installare altri pannelli solari, che si aggiungono a quelli già installati negli anni scorsi, e una caldaia a gas che permetteranno agli oltre 130 ospiti della comunità di via Archirafi di poter usufruire dell’acqua calda per i loro bisogni giornalieri, prodotta da fonti di energia alternativa quali l’energia solare, e di conseguenza di ridurre sensibilmente i costi sostenuti dalla Missione per la fornitura di energia elettrica e di gas.
“Siamo orgogliosi di avere fornito – ha osservato Vincenzo Tumminello – un aiuto concreto ad una realtà che ormai da diversi anni svolge a un’attività meritoria e particolarmente apprezzata nella città di Palermo nel settore dell’inclusione sociale. Il nostro contributo economico è stato reso possibile grazie ai fondi raccolti attraverso UniCredit Carta E, la carta di credito del Gruppo UniCredit che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, destina il 2 per mille di ogni spesa effettuata ad un fondo destinato ad iniziative e progetti di solidarietà. Negli ultimi tre anni, attraverso questo normale prodotto bancario, abbiamo assegnato circa 480 mila euro a 44 onlus che operano nel territorio siciliano”.
“La donazione a favore della Missione Speranza e Carità – ha commentato Cesare Carletta – conferma il nostro ruolo di banca del territorio, al servizio delle imprese e delle famiglie e che vuole fornire un contributo concreto alla soluzione dei problemi delle comunità nelle quali opera, supportando il mondo del volontariato. E in Sicilia, non c’è dubbio, questo mondo è costituito da tante realtà di assoluto livello che, con il nostro contributo, acquistano maggiore forza per il raggiungimento dei loro obiettivi”.