Il nuovo Parco Urbano Lineare di Librino, Bianco: “Felice per il progetto, ma giusto ricordare chi lo ha avviato”
Dopo anni di stop riparte il piano Spina Verde. L’ex sindaco ricorda le origini del progetto.

La Giunta comunale di Catania, guidata dal sindaco Enrico Trantino, ha approvato il progetto esecutivo per realizzare il nuovo Parco Urbano Lineare di Librino. Il futuro parco offrirà ai residenti e ai cittadini spazi pubblici per attività sociali, sportive e ricreative. L’ex sindaco Enzo Bianco ha commentato con favore la notizia, pur sottolineando che l’attuale progetto nasce da un’iniziativa avviata dalla sua amministrazione.
La genesi del progetto Spina Verde
Enzo Bianco ha ricordato che il progetto corrisponde alla cosiddetta Spina Verde, che la sua Giunta aveva ideato, approvato e presentato nel maggio 2018. Ha evidenziato che le amministrazioni successive hanno accantonato il progetto per sette anni. “Sono felice se la Spina Verde sarà finalmente realizzata e renderò omaggio, ma è giusto ricordare chi questo progetto lo ha voluto e portato avanti con forza”, ha dichiarato Bianco.
Durante il suo mandato, l’amministrazione consegnò anche gli ultimi trenta orti urbani legati all’iniziativa. Oggi, però, molti di questi risultano abbandonati o trascurati. Bianco ha inoltre ricordato che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’allora Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni visitarono il quartiere per consegnare i primi orti, che vennero citati a livello nazionale come esempio virtuoso.
Un tassello della visione originaria di Kenzo Tange
Il progetto del Parco Urbano Lineare e della Spina Verde prosegue il disegno urbanistico che l’architetto giapponese Kenzo Tange elaborò nel 1972. Tange immaginava Librino come una città satellite con percorsi pedonali e ciclabili immersi nel verde, collegando in modo armonioso residenze e servizi e riducendo il traffico veicolare. La strada, secondo la sua visione, avrebbe dovuto diventare un luogo di incontro e socialità.
Le amministrazioni hanno aggiudicato in via definitiva i lavori per il Parco Urbano e per la Spina Verde, che coinvolgono vaste aree di Librino. Gli interventi fanno parte del Patto per lo Sviluppo di Catania, che Enzo Bianco e l’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi firmarono nell’aprile del 2016 per stimolare lo sviluppo economico e sociale dell’area sud della città.
Dodici ettari di verde per il rilancio di Librino
Bianco ha spiegato che la Spina Verde avrebbe interessato tutti i quartieri di Librino, con un parco urbano di circa dodici ettari, destinato a diventare la più grande area verde della città. Il progetto puntava a migliorare in modo concreto la qualità della vita del quartiere e a segnare un cambiamento tangibile. Il progetto prevede anche la realizzazione della pista ciclabile, che rappresenta la realizzazione di un sogno che Kenzo Tange coltivava da oltre quarant’anni.
Il nuovo Parco Urbano Lineare offre oggi l’opportunità di rilanciare Librino e di valorizzare un territorio spesso trascurato. Resta aperto il tema della memoria istituzionale. Come ha ricordato Enzo Bianco, è importante riconoscere il contributo di chi ha promosso e sviluppato il progetto, per dare pieno significato a un’iniziativa che mira a offrire nuovi spazi di vita e aggregazione alla comunità catanese.