PalermoAmaPalermo: mostra fotografica e video sulla manifestazione

Un’esperienza eccezionale che ha permesso, in soli tre giorni, di riscoprire l’anima umanitaria della città. All’inizio della primavera, PalermoAmaPalermo è stato un grande evento solidale che ha coinvolto migliaia di visitatori nella cittadella dedicata alla solidarietà e alla medicina umanitaria, allestita in piazza Politeama e organizzata dal Comune di Palermo con Arteventi di Stefania Morici, e il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturale e dell’Identità Siciliana, dell’Assessorato Regionale alla Salute, del Rettorato e della Croce Rossa.
A circa 2 mesi di distanza e in previsione di bissare il successo l’anno prossimo, ecco un vero rendiconto tangibile del successo di PalermoAmaPalermo a cui si aggiunge un’altra importante iniziativa: nell’ambito della Settimana delle Culture, organizzata dal Comitato Insieme per Palermo guidato da Gabriella Renier Filippone, sarà presentato il video documentario della manifestazione e verrà inaugurata una mostra fotografica dedicata ad alcuni dei protagonisti di PalermoAmaPalermo. Mercoledì 28 maggio alle 11,30 a Palazzo Ziino (via Dante 53) il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore alla Cultura Francesco Giambrone, Gabriella Renier Filippone e l’ideatrice della manifestazione Stefania Morici presentano il video di Alessandro Mangano e Francesco Baiamonte; sempre a Palazzo Ziino, a seguire, verrà proiettato il cortometraggio realizzato per PalermoAmaPalermo dalla Scuola di Cinema Sud e Zagara Studio; alle 18, invece, a Villa Niscemi si inaugurerà la mostra fotografica di Francesco Baiamonte (con alcuni scatti di Daniele Lupo), che sarà visitabile fino al 20 giugno tra la Sala delle Carrozze e le Ex Scuderie, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30.
Le due iniziative sono curate da Stefania Morici e Agostino Danilo Reale.
Il video PalermoAmaPalermo racconta soprattutto i volti e la curiosità dei visitatori, il calore del pubblico, il divertimento dei bambini durante i giorni dell’evento. Momenti sereni in cui c’è stato anche spazio per pensare a chi sta attraversando momenti difficili. Le riprese e il montaggio del video sono stati realizzati da Alessandro Mangano/Studio Baiamonte, con il coordinamento editoriale di Valeria Lo Verde Morante.
La mostra fotografica che si terrà a Villa Niscemi, composta da 24 ritratti, è dedicata ad alcuni dei protagonisti della manifestazione, ciascuno ritratto in un luogo della città a lui caro, a testimonianza del suo amore per Palermo. Tra le fotografie esposte, quelle di Leoluca Orlando, Francesco Giambrone, Roberto Lagalla, Guglielmo Miccichè, Mario Caminita, Michele Masellis.
Francesco Baiamonte, classe ’79, è un fotogiornalista palermitano che lavora da parecchia anni nel campo della moda e dello spettacolo, collaborando con enti, gallerie d’arte, case editrici, comuni, enti e associazioni culturali. Nel 2006 pubblica il volume fotografico “Navi e crociere del Mediterraneo”, nel 2009 la sua personale “Primo Punto” è stata inserita nel piano eventi della Provincia Regionale di Palermo. Collabora con l’agenzia LaPresse, e con riviste, quotidiani e periodici di livello nazionale e internazionale.
PalermoAmaPalermo inserito nell’anteprima della II edizione della Settimana delle Culture è stato realizzato grazie al contributo di: Appetitorte, Comunicazione & Immagine di Laura Barbareschi, FDR architetti, Focacceria Nino u’ Ballerinu, Francesco Baiamonte Fotografo, Gomez & Mortisia, Officine Artistiche, Scuola di Cinema Sud, Zagara Studio.
PalermoAmaPalermo sostiene la medicina umanitaria e il diritto alla salute dei popoli della IAHM (Associazione internazionale di medicina umanitaria di Michele Masellis)