Via Crispi, al via i lavori notturni: atteso intervento per il cuore della viabilità di Palermo
Benincasa: “Risposte concrete solo attraverso il confronto costruttivo con gli uffici tecnici”
PALERMO 14 giugno 2025 – Dopo mesi di attese e sollecitazioni, partono i lavori di ripristino del manto stradale lungo via Francesco Crispi, una delle arterie principali della viabilità palermitana. La strada, che rappresenta un collegamento strategico con il porto commerciale e la zona centrale della città, sarà finalmente oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria.
Lavori in orario notturno per evitare il caos diurno
Il cantiere verrà attivato nelle ore notturne, con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi alla circolazione. Una scelta logistica necessaria per un’area già normalmente congestionata dal traffico urbano e commerciale. L’avvio dell’intervento è il frutto di un lavoro di coordinamento tra l’amministrazione comunale e gli uffici tecnici competenti.
Benincasa: “Confronto e ascolto, solo così si ottengono risultati”
Tra coloro che hanno seguito da vicino il percorso che ha portato all’apertura del cantiere c’è Alessandro Benincasa, che ha partecipato attivamente ai tavoli tecnici dedicati alla riqualificazione di via Crispi.
“Ringrazio gli uffici tecnici per la loro apertura e disponibilità all’ascolto – ha dichiarato Benincasa –. È solo attraverso il confronto costruttivo che si riesce a dare risposte concrete ai bisogni della città.”
Un riconoscimento è stato rivolto anche al sindaco Roberto Lagalla, per l’attenzione dimostrata verso una città “complessa ma piena di energia”, che – sottolinea Benincasa – “ha bisogno di amministratori costanti, presenti e innamorati del proprio territorio”.
Un tassello del piano straordinario per le strade di Palermo
L’intervento su via Crispi si inserisce all’interno di un più vasto programma di manutenzione straordinaria della rete viaria cittadina, che prevede interventi mirati alla messa in sicurezza, alla fluidificazione del traffico e alla riqualificazione del tessuto urbano. Il progetto è uno dei punti fermi della nuova agenda tecnica del Comune di Palermo per la viabilità e la mobilità urbana.