Arte e CulturaPalermoPrimo Piano

Palermo: svelata la replica della statua della Santuzza realizzata nel 1709.

Si è tenuta questa mattina alle 10.30 presso il Santuario di Santa Rosalia a Palermo la cerimonia di presentazione al pubblico della replica della statua della Santuzza realizzata nel 1709. Si è trattato di un grande evento culturale: “400 anni di gratitudine”, unica nota dolente la totale assenza delle Istituzioni locali e dell’Amministrazione Comunale. La copia fedele, realizzata da Easy 3D, tramite scansione digitale consentirà la messa in sicurezza della preziosa opera d’arte così che possa essere custodita con cura nei locali del Museo del Santuario, ma allo stesso tempo permettere ai fedeli e ai visitatori di continuare ad ammirare la figura tanto cara alla città.

La replica della Santuzza.

Oggi è un giorno importante – spiega Don Natale Fiorentino, Reggente del Santuario di Santa Rosalia – perché è il giorno del miracolo di Santa Rosalia dalla liberazione dalla peste avvenuto il 9 giugno 1925. Lo stiamo celebrando la domenica seguente più vicina, che è oggi. 400 anni fa come oggi, Santa Rosalia ha ottenuto il grande miracolo dal Signore con la processione delle sue ossa per la città di Palermo ritrovate qui a Monte Pellegrino”.

Don Natale Fiorentino accanto a Valentina Costanzo.

Il progetto è nato da un’idea di Salvatore Mercadante, storico dell’arte e curatore scientifico del Tesoro del Santuario, ed è stato accolto, coordinato e sostenuto, da Valentina Costanzo, imprenditrice ed organizzatrice di eventi, titolare di  “Valentina Costanzo Gioielli & Gemme”, sita in via Petrarca 35 a Palermo. Un gesto di profonda devozione verso Santa Rosalia e un atto d’amore verso Palermo. Un dono che ha l’intento di durare nel tempo, a tutela della memoria storica della città.

Don Natale Fiorentino, Cristina Pelella, Valentina Costanzo, Nadia Lo Bosco e Salvatore Mercadante.

Alla realizzazione, condividendo lo spirito e il valore di questa iniziativa, hanno collaborato: “Edizioni Ex Libris” di Carlo Guidotti, Nadia Lo Bosco di Mondo Auto, Rosanna Barone di Barone Gomme, Cristiana Pelella e l’artista visivo Dario Denso Andriolo. Al termine della cerimonia si è svolta la visita al preziosissimo museo di Santa Rosalia che custodisce il patrimonio d’arte sacra del Santuario alla quale ha fatto da Cicerone il suo grande scopritore e conoscitore del “Tesoro”, lo storico dell’arte, Salvatore Mercadante.
Fabio Gigante

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio