CronacaPalermoPrimo PianoSicilia

Palermo, operazione “Alto Impatto” nel cuore della movida

Raffica di controlli e due pub chiusi

Continua senza sosta l’operazione “Alto Impatto” nel centro storico di Palermo, con un imponente spiegamento di forze dell’ordine finalizzato a garantire sicurezza, legalità e rispetto delle normative nei luoghi della movida cittadina. L’attività è parte delle direttive del Ministero dell’Interno e coordinata a livello locale dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Nel corso del fine settimana, la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri hanno intensificato i controlli soprattutto nelle zone ad alta concentrazione di locali notturni e frequentatori, come la Vucciria, via Spinuzza, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, e molte altre arterie del centro storico.

Controlli a tappeto: identificate 63 persone

L’azione congiunta ha portato all’identificazione di 63 persone, con controlli che hanno riguardato anche il rispetto delle normative amministrative da parte dei locali pubblici. L’obiettivo è chiaro: contrastare degrado urbano, illegalità e criminalità e garantire ai cittadini un ambiente sicuro durante le ore della movida.

Due pub chiusi per 10 e 20 giorni

In parallelo ai controlli notturni, il Commissariato di P.S. “Oreto–Stazione” ha notificato due distinti provvedimenti di chiusura temporanea nei confronti di altrettanti pub, operanti proprio nel cuore della movida palermitana. Le chiusure, rispettivamente di 10 e 20 giorni, sono entrate in vigore da mercoledì scorso, a seguito degli esiti di controlli ispettivi condotti nelle scorse settimane.

Secondo quanto riferito dalla Questura, i due esercizi pubblici sono stati sanzionati per la reiterata occupazione abusiva del suolo pubblico, accertata dagli agenti della Polizia di Stato. I provvedimenti sono stati emessi dal Suap del Comune di Palermo, in linea con le normative vigenti in materia di commercio e sicurezza urbana.

La “movida sotto osservazione”: controlli in aumento

L’iniziativa “Alto Impatto” proseguirà anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di presidiare stabilmente le zone calde della movida e intervenire prontamente in caso di irregolarità. Un segnale chiaro da parte delle istituzioni, che puntano a conciliarsi tra diritto al divertimento e rispetto delle regole, tutelando residenti e avventori.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio