Palermo: Museo d’Arte Contemporanea RISO, alla scoperta della dieta mediterranea

IL VIAGGIO NEL “MEDITERRANEAN FOOD AND LIFESTYLE” APPRODA AL MUSEO D’ ARTE CONTEMPORANEA ’ RISO CON LA FORMULA “AL MERCATO CON LO CHEF” AL VIA ANCHE I WEEK END ALLA SCOPERTA DELLA DIETA MEDITERRANEA E DEI TERRITORI
Palermo- Cultura e arte mediterranea, alimentazione sostenibile, ritorno al buon cibo per promuovere uno stile di vita sano, raccontare i territori ed il patrimonio siciliano sotto l’ egida dell’ Unesco. In poche parole, la dieta mediterranea, l’ eredità culturale intesa come stile di vita, un heritage che i siciliani hanno nel dna. Figlio dell’ esperienza di Expo 2015, approda al caffè del Museo d’ Arte Contemporanea della Sicilia Islandsmedfood. Passeggiate al mercato e cooking show rivolti ad un pubblico di stranieri e di appassionati di cultura e lifestyle mediterraneo, per un’ esperienza sensoriale completata poi dalla visita dei più singolari musei della città. Al museo Riso, in questi week end di maggio, gli ospiti di Islandsmedfood potranno visitare,mla mostra “Manifesto” dedicata a Ludovico Corrao, fondatore della Fondazione Orestiadi di Gibellina, e nelle sedi distaccate,”Federico II Stupor Mundi” di filippo di Sambuy, alla Cappella dell’Incoronazione e “Teatro naturale, prove in Connecticut” di Vittorio Messina all’Albergo delle Povere.
Testimonial d’ eccellenza, lo chef trapanese Peppe Giuffrè, che per i workshop del mattino ai mercati del centro storico, dedica il suo spazio della caffetteria del Museo d’ arte Contemporanea di Palazzo Riso. Itinerari a Ballarò e degustazioni guidate con lo chef partiranno ogni primo martedì del mese su prenotazione, il sabato e la domenica su richiesta per gruppi da sei a dieci partecipanti.
Pronti anche a partire i long week end nei territori della dieta mediterranea. Sono viaggi slow da adattare alle esigenze di un turista curioso e goloso, che vuole apprendere i segreti, entrare in cucina, scoprire le radici della cultura alimentare del Mediterraneo e vivere la Sicilia e le sue isole sentendosi come un ospite di casa, tra gusto, calore e benessere.
Si parte dunque dal centro di Palermo, di recente inserita nell’ Heritage Unesco con l’ itinerario d’ arte arabo-normanno, e con mercati storici di araba suggestione.I viaggi mediterranei alla scoperta di food, heritage e territori, toccano poi Ustica con i suoi paesaggi marini protetti, oppure la valle dei Templi di Agrigento e le campagne attorno a Trapani, fondamentali tappe del viaggio nel mondo dell’ olio e del vino, della pasta di antichi grani, del sale e del pesce locale.
Qui gli ospiti di Islandsmedfood saranno accolti nelle case Med, selezionate con cura per le caratteristiche di ospitalità, stile architettonico ed autenticità mediterranea: sono l’ agriturismo Hibiscus a Ustica, con i suoi prodotti biologici, la lenticchie di slow food ed il vino biologico locale, coltivati con amore e raccontati dai proprietari esperti agronomi. A Trapani la Casa Med è l’ Officina Gastronomica, moderno resort e sede dello chef Peppe Giuffrè, dove sarà possibile apprendere tutti i segreti di antiche tradizioni trapanesi come il cous cous, le frascatole e la pasta di casa, la preparazione delle minestre contadine e la regina dei dolci siciliani, cassata. Ad Agrigento invece si farà tappa all’ Azienda Mandranova, nei pressi del paese del Gattopardo, Palma di Montechiaro, per degustare e cucinare con l’ eccellente olio extra vergine della casa insieme ai proprietari, entrare in cucina e scoprire le antiche ricette del territorio, mettendo tutti insieme le mani in pasta.
Nell’ isola di Salina, sarà l’ Hotel Signum di Malfa con la sua esclusiva SPA ad accogliere gli ospiti, e la giovane Martina Caruso, di recente premiata con la stella Michelin che racconterà la cucina dei capperi e della malvasia. I workshop con lo chef sono a cura di M. Laura Crescimanno, travel journalist
info e costi: www.islandsmedfood.it cell 339213289
tours e prenotazioni www.sicilianjourneys.com