Palermo, in arrivo Junker: l’app gratuita per la raccolta differenziata senza errori
Basta un’app sullo smartphone per sapere dove buttare ogni rifiuto, nel rispetto delle regole locali.

A breve anche a Palermo sarà disponibile Junker, l’applicazione gratuita che aiuterà i cittadini a fare la raccolta differenziata in modo semplice, veloce e senza errori.
Si tratta di un nuovo strumento digitale che sarà messo a disposizione da RAP per supportare e migliorare la gestione dei rifiuti urbani. L’obiettivo è quello di semplificare l’intero processo di separazione dei materiali, aiutando i cittadini a conferire correttamente i rifiuti nei contenitori dedicati, secondo le regole in vigore nella propria zona.
Come funzionerà l’app Junker
Junker è un’applicazione per smartphone progettata per rendere la raccolta differenziata un’attività più accessibile e consapevole.
Grazie all’utilizzo della fotocamera del telefono, l’app permette di riconoscere automaticamente i prodotti da smaltire attraverso la scansione del loro codice a barre. Il database di Junker è già attivo in numerose città italiane e comprende oltre 1 milione di prodotti censiti. Una volta scansionato il codice a barre, Junker analizza il prodotto, lo scompone nelle sue componenti e indica all’utente come differenziarlo correttamente. Per ciascun materiale — plastica, vetro, carta, organico, metallo o indifferenziato — l’app fornisce chiare istruzioni su quale contenitore utilizzare, rispettando le specifiche regole della raccolta differenziata previste nel territorio di Palermo.
Raccolta differenziata a Palermo: un supporto concreto per i cittadini
Con l’arrivo di Junker a Palermo, fare la raccolta differenziata sarà più semplice per tutti.
Spesso, infatti, la complessità nella corretta separazione dei materiali e i dubbi su dove conferire alcuni rifiuti comportano errori che compromettono la qualità dei materiali raccolti. L’app contribuirà a ridurre questo rischio, aumentando la percentuale di rifiuti differenziati correttamente.
Junker sarà gratuita e sempre a portata di mano: basterà scaricarla sul proprio smartphone per avere accesso a uno strumento utile e intuitivo. Grazie alla sua interfaccia semplice, anche chi non ha familiarità con la tecnologia potrà utilizzarla senza difficoltà.
Un progetto per una Palermo più sostenibile
Attraverso l’introduzione di strumenti digitali come Junker, RAP punta a incentivare comportamenti virtuosi e a promuovere una maggiore sensibilità ambientale tra i cittadini palermitani. La raccolta differenziata, infatti, è una componente fondamentale per il corretto ciclo dei rifiuti e per la riduzione dell’impatto ambientale della città. Migliorare la qualità e l’efficienza della raccolta differenziata significa anche ridurre i costi di gestione e aumentare le possibilità di recupero e riciclo dei materiali.
Con l’arrivo di Junker, Palermo si allinea alle best practice già adottate in altre città italiane ed europee, puntando su innovazione e partecipazione attiva della cittadinanza.