Palermo e il PNRR: Investimenti per oltre 174 milioni di euro in 48 progetti strategici
Dallo sviluppo urbano alla mobilità sostenibile, un report dettagliato sullo stato di avanzamento delle opere finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

PNRR: Stato di avanzamento dei progetti nella città
Palermo, 4 Febbraio 2025 – Il Comune di Palermo sta attuando un piano strategico di sviluppo e modernizzazione grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con 48 progetti già realizzati, in corso d’opera e programmati per il futuro prossimo, il capoluogo siciliano sta investendo oltre 174 milioni di euro in settori chiave che spaziano dal verde urbano alla viabilità, dalle infrastrutture sociali all’innovazione digitale.
Il sindaco Roberto Lagalla ha sottolineato l’importanza di questo report per informare i cittadini sullo stato di avanzamento degli interventi, riconoscendo le difficoltà incontrate, ma anche il lavoro efficace svolto per garantire il completamento delle opere nei tempi previsti. Un aspetto chiave è stata la capacità del Comune di riproteggere con altre fonti di finanziamento le opere che rischiavano di non essere ultimate nei termini del PNRR.
Settori e progetti in evidenza
Verde Urbano
Due progetti per un totale di 2.894.487 euro: la riqualificazione del Giardino “P. Mattarella” (ex Giardino Inglese) con 2 milioni di euro e la creazione di nuove aree verdi nella zona Oreto-Laudicina (894.487 euro). Entrambi gli interventi sono prossimi alla consegna con anticipo rispetto alle scadenze del PNRR.
Strade e Viabilità
Prosegue la realizzazione dello svincolo autostradale sulla Palermo-Catania in corrispondenza della Zona Industriale di Brancaccio. Avviato nel 2024, il progetto, strategico per il traffico cittadino, sarà completato entro la fine del 2025.
Settore Sociale
Nove progetti con un finanziamento di 7.151.500 euro mirano al miglioramento delle infrastrutture sociali, alla cura delle persone fragili e alla promozione delle pari opportunità. Tra gli interventi più rilevanti:
- Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini (211.500 euro).
- Housing temporaneo – Progetto Monreale (710.000 euro) e Housing First – Progetto Palermo (710.000 euro).
- Progetto Autismo (715.000 euro) e Progetto Disabili Psichici (715.000 euro).
- Autonomia degli anziani non autosufficienti (2.460.000 euro).
Molti di questi progetti sono già stati avviati e altri seguiranno nei prossimi mesi.
Sport e Inclusione
Due progetti, per un investimento totale di 11.500.000 euro, riguardano la riqualificazione delle piscine comunali di via del Fante. I lavori avviati nel 2024 si concluderanno nel primo trimestre del 2026, garantendo strutture moderne e accessibili per lo sport cittadino.
Mobilità
Tre grandi progetti per un valore complessivo di 119.381.108 euro:
- Ciclovie urbane (7.439.945 euro): 4 km di piste ciclabili già realizzati.
- Acquisto di 5 vetture Tram (23.141.795 euro): già commissionate.
- Acquisto di 125 autobus elettrici (88.799.368 euro): 35 autobus già consegnati, i restanti entro il 2025.
Edilizia Scolastica
Il settore con più progetti finanziati (15 interventi per 12.224.000 euro). Avviati i lavori su sette nuovi asili nido e tre mense scolastiche. Alcuni interventi hanno subito ritardi per bonifiche necessarie, ma il Comune ha ottenuto finanziamenti aggiuntivi per ulteriori sette progetti.
Innovazione Digitale
Nove progetti per un totale di 10.245.137 euro puntano alla digitalizzazione della PA. Tra questi:
- Cyber sicurezza: RECYPA (999.422 euro) e COCY (992.104 euro).
- Piattaforme per notifiche digitali e pagamenti online.
- Miglioramento dell’accessibilità ai servizi pubblici digitali (965.000 euro).
L’amministrazione comunale di Palermo sta portando avanti un piano di investimenti senza precedenti, con l’obiettivo di trasformare la città in un centro più moderno, sostenibile e inclusivo. Se da un lato alcuni progetti hanno incontrato ostacoli tecnici e burocratici, il Comune ha saputo reagire con tempestività, garantendo la continuità degli interventi grazie a riprogrammazioni strategiche.
L’auspicio è che la cittadinanza possa beneficiare al più presto di queste opere, segno tangibile di una Palermo in continua evoluzione.