Dal bar alla ricerca: il caffè siciliano punta su innovazione e creatività
Nuove tendenze e giovani imprenditori al centro della manifestazione.

Si è svolto presso il suggestivo Molo Trapezoidale di Palermo il Palermo Coffee Festival, un evento che ha messo in luce l’evoluzione del mondo del caffè e le nuove tendenze di un settore in costante fermento. La manifestazione è stata curata dalla storica Torrefazione Morettino, con il coinvolgimento di numerose torrefazioni siciliane e nazionali, insieme a operatori e appassionati provenienti da tutta Italia.
Tra i presenti anche l’Assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, che ha sottolineato come il mondo del caffè abbia ormai superato l’immagine tradizionale legata esclusivamente al bar. «Oggi parliamo di un comparto che punta con decisione sulla qualità, sull’innovazione e su un nuovo modo di fare impresa», ha dichiarato l’assessore, rimarcando l’importanza di eventi come questo per stimolare il confronto e la crescita.
L’aroma del futuro: a Palermo il caffè diventa arte e impresa
Protagonisti di questo cambiamento sono tanti giovani imprenditori, donne e uomini che con passione, studio e coraggio stanno trasformando il settore. Si tratta di figure professionali che portano competenze, creatività e spirito imprenditoriale, contribuendo a rendere il caffè non solo un prodotto di consumo quotidiano, ma anche un vero e proprio prodotto di ricerca e cultura gastronomica. Il loro lavoro dimostra come l’artigianalità possa convivere con l’innovazione e come sia possibile valorizzare un prodotto simbolo della nostra tradizione in chiave moderna.
«A loro va la mia più profonda gratitudine e la mia piena disponibilità come Assessore», ha aggiunto Tamajo. «Il loro impegno rappresenta il volto migliore di una Sicilia che cresce, innova e porta nel mondo la propria identità.» Un messaggio di sostegno che mira a rafforzare un settore sempre più dinamico e orientato verso i mercati internazionali.
Il Palermo Coffee Festival si conferma così un’importante occasione di confronto per un settore che guarda al futuro, valorizzando artigianalità, sostenibilità e internazionalizzazione. Una vetrina di eccellenze e un punto d’incontro per tutti coloro che credono nella forza rigenerativa dell’impresa legata al territorio.