Palermo: Ballarò d’autunno, verso il museo della città


Come conservare la memoria e l’identità plurisecolare di una città? Come favorire ai visitatori la fruizione dei tesori di una città ricca di storia e d’arte? L’interesse per queste domande risolleva oggi un tema di cui a Palermo si parla da vari decenni: la realizzazione di un Museo della città, una struttura permanente in grado di raccogliere e raccontare gli elementi caratteristici della storia passata, presente e futura del capoluogo siciliano attraverso, però, modelli di narrazione contemporanei e partecipativi.
Ballarò d’autunno propone una riflessione ed una sperimentazione sull’argomento attraverso un incontro-dibattito, alcune visite guidate a monumenti e luoghi del comprensorio di piazzetta Brunaccini e Casa Professa, ed il progetto denominato “I capitoli della città”, affidato al cunto di Salvo Piparo che rappresenta la città in capitoli, suddividendo riti, storie e leggende in più serate (dalla liberazione della peste agli eroi, dai poeti Schiera e Fudduni fino alle leggende del mare siciliano, passando per gli antichi mestieri e le vastasate popolari). Una sorta di fiction teatrale che propone 50 minuti di storia, lasciando il gusto di ritrovarsi all’indomani per continuare il viaggio dentro il racconto.
Il 1° week-end di appuntamenti:
venerdì 04 ottobre / sabato 05 ottobre
Atrio Biblioteca Comunale
h 20:30 Drink a Tema
h 21:30 Capitoli della città con Salvo Piparo
A seguire la Cena Degustazione, menù a tema proposto con la supervisione dello chef Tony Lo Coco
Cena degustazione su Prenotazione