Palermo, al Teatro Politeama serata russa per l’OSS

La Russia musicale a cavallo tra fine Ottocento e prima metà del Novecento è il filo conduttore del concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana in programma al Politeama Garibaldi venerdì 16 novembre alle ore 21.15.
Modest Musorgskij, Dmitrij Šostakovič e Sergej Prokof’ev sono gli autori scelti per attraversare questo tunnel temporale che va dal 1881 al 1952, in cui si passò dalla nascita della “Scuola musicale nazionale” – di cui Musorgskij era il massimo esponente – all’apertura verso altri generi musicali perseguita da Prokof’ev grazie alla sua esperienza abitativa negli Stati Uniti.
Il direttore è Marco Boemi. La serata si aprirà con l’esecuzione del Preludio Alba sul fiume Moscova, da “Kovancina” di Musorgskij, opera in cinque atti su libretto del musicista stesso e ispirata alla storia nazionale; lo sfondo è la rivolta di Mosca del 1682, seguita alla morta del giovane zar Fedor III, e la vita nella “Moscovia” prima delle riforme “occidentalizzanti” dello zar Pietro.
Il concerto replica sabato 17 novembre alle ore 17.30.
Comunicato Stampa