Palermo, agroalimentare e pesca: all’esame 183 idee innovative

Sono 183 le idee innovative raccolte e analizzate nel settore dell’agroalimentare e della pesca e sulle quali il Distretto Tecnologico Agrobiopesca di Palermo ha deciso di puntare, in vista dei finanziamenti europei previsti con la prossima programmazione 2014-2020.
Rappresentano le sfide da affrontare per raggiungere un unico obiettivo: far convergere il mercato e il sistema dell’innovazione. E, in massima parte, sono state presentate da diciannove aziende siciliane, dalle Università di Palermo, Catania e Messina, dagli istituti del Cnr con sede sull’isola e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale.
Il percorso di consultazione iniziato con la “Call for ideas” lanciata dal Distretto Agrobiopesca lo scorso marzo, sarà presentato in occasione del convegno “Verso la strategia 2016-2020”, che si terrà venerdì 19 giugno, a partire dalle ore 9.30, presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo.
Parteciperanno all’incontro anche gli assessori regionali Lucia Borsellino, Nino Caleca e Linda Vancheri; i rettori Roberto Lagalla, Giacomo Pignataro e Pietro Navarra, rispettivamente delle Università di Palermo, Catania e Messina; il direttore del dipartimento di Scienze bio-agroalimentari del Cnr, Francesco Loreto; il presidente del Distretto Tecnologico Agrobiopesca, Mario Enea.
Con l’occasione, sarà presentato anche il nuovo Comitato tecnico scientifico del Distretto, di recente insediamento.