Palermo accoglie il Festival della Scuola Digitale
Il 16 e 17 giugno insegnanti e famiglie insieme per un’educazione al passo con la tecnologia

FESTIVAL DELLA FORMAZIONE INNOVATIVA: FAMIGLIE E DOCENTI CONNESSI PER AFFRONTARE LA RIVOLUZIONE EDUCATIVA DIGITALE
Il 16 e 17 giugno a Palermo due giornate per costruire un’alleanza tra scuola e famiglia nell’era digitale
Palermo, 11 giugno 2025 – La trasformazione digitale dell’educazione non è più un orizzonte lontano, ma un’urgenza quotidiana. Il Festival della Formazione Innovativa, promosso da Universo Campus, arriva a Palermo dopo aver attraversato l’Italia da Pisa a Bologna, da Casalmaggiore a molte altre realtà scolastiche. L’appuntamento è fissato per il 16 e 17 giugno 2025 presso l’ICS Michelangelo Buonarroti, in via Tembien 1, e coinvolge tre istituti scolastici della città: IC Abba Alighieri, ICS Domenico Scinà – Gaetano Costa e ICS Michelangelo Buonarroti.
Obiettivo: creare una vera alleanza educativa
Il tema scelto – “Docenti e famiglie connessi per crescere: insieme nella scuola digitale” – richiama un’urgenza sempre più condivisa: costruire un dialogo costruttivo tra insegnanti, studenti e famiglie, in un ecosistema educativo che sia aperto, inclusivo e orientato all’innovazione. Il Festival punta a rafforzare il ruolo della Scuola pubblica come punto di riferimento nella complessità dell’era digitale, con un approccio formativo che non sia solo tecnologico, ma anche umano e relazionale.
Le istituzioni presenti: un segnale forte
L’evento vedrà la partecipazione di figure istituzionali di primo piano: Nuccia Albano, assessore regionale alla Famiglia; Vincenzo Cusumano, dirigente generale dell’Istruzione; Gianfranco Amato, direttore del CTS – Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio permanente sulle Famiglie; e Aristide Tamajo, assessore comunale all’Istruzione del Comune di Palermo. Una presenza che sottolinea l’importanza strategica del tema anche per le politiche pubbliche locali e regionali.
Laboratori, innovazione e formazione: il cuore del Festival
Le due giornate saranno caratterizzate da un’intensa attività laboratoriale e formativa. Tra i temi proposti:
- Coding, pensiero computazionale e robotica educativa, con l’utilizzo di kit come MBOT per lo sviluppo del problem solving e delle competenze logico-digitali.
- Metaverso e ambienti immersivi, per rendere l’apprendimento più coinvolgente e interattivo, attraverso esperienze educative nei mondi virtuali.
- Materiali spaziali e tecnologie avanzate, per stimolare l’interesse scientifico dei giovani e avvicinarli ai linguaggi della ricerca e dell’esplorazione.
- Progettazione digitale con Canva, per supportare la creatività visiva di docenti e studenti nella produzione di contenuti didattici efficaci.
- Cybersicurezza e tutela dei dati, un ambito sempre più urgente, da affrontare con consapevolezza soprattutto nel contesto scolastico.
- Intelligenza Artificiale: applicazioni concrete nell’insegnamento, apprendimento personalizzato, ma anche riflessione su opportunità, rischi ed etica.
- Nomofobia e dipendenza da smartphone, per aiutare i ragazzi a recuperare equilibrio nell’uso dei dispositivi digitali.
Un investimento sulla cultura della formazione continua
“Per superare il gap tra docenti, studenti e familiari e favorire una transizione digitale efficace – dichiara Sandro Oliveri, CEO di Universo Campus – è fondamentale adottare un approccio strategico che combini lo sviluppo di competenze trasversali e una formazione innovativa dei docenti. Stiamo lavorando insieme a Campus Tech, per offrire il Festival della Formazione Innovativa come punto di riferimento per tutto il territorio palermitano e siciliano, promuovendo una cultura della formazione continua e dell’innovazione nella scuola pubblica.”
Una scuola che sa accogliere, anche con gusto
Presente anche Euroform, partner ufficiale e sponsor dell’iniziativa, con i propri studenti impegnati nel servizio di catering. Un gesto concreto che unisce formazione professionale, ospitalità e spirito di comunità. Il Festival si propone così anche come spazio conviviale, dove lo scambio tra esperienze e competenze avviene anche oltre l’aula.
Due giornate che non parlano solo di tecnologia, ma di comunità educanti. A Palermo, per costruire – insieme – la scuola del presente e del futuro.