Comunicati StampaPrimo Piano

Emergenze? Ora il 112 ha un sito tutto nuovo: più veloce, chiaro e vicino a te

Dal funzionamento del Numero Unico alle app per chiedere aiuto senza parlare: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo 112.gov.it

Il Ministero dell’Interno, attraverso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha messo online il nuovo sito 112.gov.it, il portale ufficiale dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 112. Il lancio cade simbolicamente il 21 giugno, giorno in cui, nel 2010, è entrata in funzione la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) a Varese, in Lombardia.

Il sito, finanziato dall’Unione Europea con i fondi del programma Next Generation EU, offre un’interfaccia semplice e intuitiva per aiutare i cittadini a comprendere meglio il funzionamento del servizio. Spiega in modo diretto la copertura territoriale, le modalità di utilizzo e l’accessibilità del 112, oltre a illustrare come le CUR gestiscono e smistano le chiamate d’emergenza verso Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e servizio sanitario.

Emergenze, dati e strumenti digitali per i cittadini

Il nuovo portale include una sezione sulle emergenze più comuni, dove gli utenti possono trovare consigli pratici su come affrontare i primi momenti di una situazione critica in attesa dei soccorsi. Il sito aggiorna anche, ogni trimestre, i dati statistici sulle chiamate ricevute, quelle inoltrate e quelle filtrate perché non richiedono interventi operativi.

Chi ha bisogno può accedere direttamente al servizio 112Sordi, attivo in tutta Italia e gestito dalla Regione Piemonte. Il sito dedica inoltre ampio spazio all’app “Where Are U”, realizzata dalla Regione Lombardia e disponibile gratuitamente su iOS e Android. L’app invia automaticamente la posizione GPS ai soccorsi e permette di comunicare anche senza parlare, grazie a una chat integrata.

Con questo strumento, lo Stato punta a rendere il servizio di emergenza più moderno, trasparente e vicino ai cittadini.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio