Nintendo Wii U, occhio all’hardware


Qualche giorno fa Il Moderatore, in occasione dell’uscita nel mercato italiana, ha pubblicato un articolo di presentazione della nuovissima Nintendo Wii U (clicca qui), senza badare troppo a fronzoli.
Eppure, in seguito a una lettura attenta delle caratteristiche puramente tecniche, vale la pena soffermarsi sull’incredibile tecnologia di cui è provvista la nuova consolle di Nintendo. Da un punto di vista del design, Wii U è un ibrido: è, infatti, una consolle portatile, con uno schermo incredibilmente prestante e luminoso, chiamata Wii U GamePad.
“Wii U GamePad è un controller esclusivo che elimina tutte le barriere tra giochi, giocatori e televisore, aprendo una nuova finestra sul mondo dei videogiochi” è quanto garantisce Nintendo nella pubblicità che le reti italiane trasmettono attualmente.
Il cuore del sistema è proprio racchiuso nel GamePad: questo può essere usato o come consolle portatile, oppure divenire il controller di una consolle fissa (modello playstation o xbox) . Infatti, nell’uso con il televisore, gamePad funge da controller wireless, direttamente collegato alla Nintendo Station, un dispositivo, dalle forme simili a un decoder.
Il design è molto bello e l’idea proposta è sicuramente originale.
Tuttavia il punto di forza di questo gioiello è l’hardware che si nasconde dietro ai materiali plastici: un processore quad-core, direttamente prodotto da IBM e una scheda grafica prodotta da AMD Radeon sono sufficienti a far concorrenza alle consolle più blasonate. A completare il corredo è presente una memoria interna (da 8 o da 32 Gigabyte a seconda del pacchetto scelto). Il display, touchscreen, di circa 6 pollici, presenta una risoluzione FULL HD.
La nuova WII U non è solo una consolle. Nintendo, non a caso, ha inserito il proprio prodotto nella sezione “intrattenimento domestico”. Facebook, Google News, Ebay, TgCom sono solo alcuni dei servizi a cui si può accedere tramite Wii U quando questa è collegata ad internet tramite il proprio ricevitore Wifi.
Infine, grazie a un player integrato, Wii U può essere usata per guardare film, ascoltare musica, visualizzare le proprie fotografie.
Sempre a proposito di connettività è anche integrato un sensore NFC che aumenterà la longevità di questa consolle nei mercati.
La consolle è disponibile in diverse colorazioni e in più versioniche si differenziano tra di loro per la memoria integrata. La versione Basic Pack, che costa 299€ contiene la consolle Bianca con 8 Gb di memoria integrata, eventualmente espandibile. La versione premium invece contiene una consolle Nera, con memoria di 32 Gb. Il costo è chiaramente maggiore
Francesco Arpa