400° Festino di Santa RosaliaArte e CulturaPrimo Piano

Santa Rosalia conquista Pechino: la mostra sul Festino incanta il pubblico cinese.

Grande successo per l’esposizione fotografica all’Ambasciata d’Italia. Aperti nuovi spazi espositivi a Sanlitun e al Visa Center

PECHINO – Ha aperto ieri all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, all’interno dell’Ambasciata d’Italia, la mostra “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”, nuova tappa del tour internazionale nato dal concorso fotografico 2024 promosso dal Comune di Palermo. L’esposizione propone immagini e video del Festino di Santa Rosalia, celebrando uno dei momenti più identitari della città.

L’evento inaugurale ha registrato una partecipazione superiore alle aspettative, attirando sia i connazionali residenti in Cina, sia un vasto pubblico cinese, incuriosito dalla figura della Santuzza e dal fascino della cultura siciliana. A confermare il successo è stato l’assessore alla Cultura Giampiero Cannella, che ha sottolineato come la reputazione internazionale di Palermo sia in costante crescita: “L’attenzione e la partecipazione sono andate ben oltre le previsioni”.

Nuove sedi espositive a Pechino: Sanlitun e Visa Center

Visto il grande interesse, la mostra verrà replicata in due nuove sedi nella capitale cinese. A partire da questa sera, le fotografie saranno visibili anche nella municipalità del quartiere di Sanlitun e successivamente nei locali del Visa Center di Pechino, a conferma dell’attenzione crescente verso la manifestazione palermitana.

La mostra raccoglie opere di fotografi professionisti e fotoreporter, realizzate durante il Festino di luglio 2024, e propone un racconto visivo coinvolgente della città di Palermo. A completare l’esposizione, un video immersivo prodotto dall’Agenzia di comunicazione Albamedia e da Balich Wonder Studio, con riprese aeree firmate Aerial Film, che mostrano Palermo vista dall’alto e scorci suggestivi dei suoi luoghi storici. Il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo ha realizzato invece il backstage del Festino, offrendo uno sguardo dietro le quinte della grande festa popolare.

Un ponte culturale tra Palermo e la Cina

Il progetto è organizzato dal Comune di Palermo, con il supporto di Civita Sicilia, il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Attraverso immagini e suoni, la mostra contribuisce alla promozione all’estero del culto di Santa Rosalia e del Festino, rivelandosi un ponte culturale tra civiltà distanti ma unite da profonde radici storiche. Palermo, con la sua identità viva e in trasformazione, si conferma capace di dialogare con il mondo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio