Arte e CulturaPrimo Piano

All’Orto Botanico di Palermo arriva “MADRÈA La cooperazione in festa”: tre giorni tra talk, cultura e sostenibilità

Palermo accoglie MADRÈA: tre giorni dedicati alle cooperative e al Mediterraneo

Dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo si svolge “MADRÈA – La cooperazione in festa”, un evento promosso da Legacoop Sicilia in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e la Regione Siciliana, che mette in luce il ruolo centrale delle cooperative nel tessuto economico, sociale e culturale della Sicilia e del Mediterraneo.

Questa tre giorni si configura come una vera e propria festa della cooperazione siciliana, con un programma ricco di talk, workshop, performance artistiche e degustazioni. MADRÈA pone al centro la capacità delle cooperative di agire come motori di sviluppo, strumenti di inclusione sociale e promotrici di sostenibilità ambientale e culturale. L’iniziativa valorizza inoltre il riconoscimento della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025 e guarda al Mediterraneo come crocevia di dialogo e scambi produttivi.

L’evento si colloca nell’anno internazionale delle Cooperative e celebra due importanti traguardi: i primi 80 anni di Legacoop Sicilia e i primi 5 anni di Legacoop CulTurMedia. MADRÈA rappresenta anche un avvicinamento alla prossima Biennale nazionale della Cooperazione, guidata da Roberto Negrini.

Programma

L’apertura di giovedì 3 luglio, alle 10, è dedicata alla valorizzazione della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dell’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, del presidente della Camera di Commercio Alessandro Albanese e del rettore Unipa Massimo Midiri, si apre il talk con interventi di rilievo: l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, Paolo Inglese (Università di Palermo), Vincenzo Russo (IULM), Gianpiero Calzolari, rappresentante di Granarolo, e Sara Guidelli di Legacoop Agroalimentare. L’incontro esplora il contributo dell’agroalimentare cooperativo alla crescita economica e culturale.

Venerdì 4 luglio il focus si sposta sul ruolo della cultura come strumento per contrastare la povertà educativa e promuovere la coesione sociale. Intervengono l’assessore regionale alla Famiglia e Politiche sociali Nuccia Albano, Giuseppe Fiolo (LegacoopSociali Sicilia), Anna Vettigli (vicepresidente nazionale LegacoopSociali), l’assessore comunale alle Politiche sociali Fabrizio Ferrandelli, Serena Citrolo di Cooperativa Solidarietà e Antonella Di Bartolo, preside dell’IC Sperone-Pertini. L’assessore regionale all’Istruzione Girolamo Turano e il sovrintendente dell’Opera di Roma Francesco Giambrone si confrontano con realtà culturali resilienti e cooperative emergenti, tra librerie indipendenti e nuove esperienze giovanili.

Protagonisti di rilievo

Il workshop pomeridiano, alle 15, approfondisce l’uso dell’Intelligenza artificiale nei processi gestionali in collaborazione con l’Istituto Danilo Dolci, mentre alle 16.30 si firma un protocollo tra CNA e realtà dell’housing sociale. La giornata si conclude con un dibattito, alle 19, tra il sovrintendente del Teatro Massimo Marco Betta, l’assessore alla Cultura Giampiero Cannella, Leonardo di Franco (Accademia di Belle Arti), Marcantonio Ruisi (Unipa) e Giovanna Barni (presidente CulTurMedia), sulle potenzialità della cultura nel generare lavoro e comunità attiva.

Sabato 5 luglio MADRÈA abbraccia la cooperazione a tutto tondo, con un occhio agli scenari europei e mediterranei. Dopo la presentazione del libro “80 anni: un amore che continua”, curato da Emanuele Sanfilippo e Filippo Parrino, si approfondiscono i temi di Europa, Mediterraneo e sfide globali con esempi di imprese cooperative che investono nei mercati internazionali, come Granarolo e Rapitalà. Tra gli ospiti spiccano la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, il direttore di Svimez Luca Bianchi, il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini e il presidente di Legacoop Lombardia Attilio Dadda.

Eventi collaterali, spettacoli e intrattenimento

Durante tutte e tre le giornate, i visitatori potranno partecipare a visite guidate, laboratori per bambini, degustazioni di prodotti cooperativi e talk d’autore. Venerdì 4 luglio alle 17.15, il giornalista e direttore della rivista “Domino” Dario Fabbri offrirà un’analisi sugli scenari geopolitici internazionali, tra tensioni e populismi. Alle 21 lo spettacolo del duo comico Mammadimerda affronta in modo ironico e originale gli stereotipi della maternità.

Sabato 5 luglio, alle 19, il giornalista di The Guardian Lorenzo Tondo racconterà la sua esperienza tra conflitti e frontiere. A seguire, alle 20, si svolgerà la masterclass sulla preparazione del couscous, realizzata in collaborazione con il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo. La serata si chiude alle 21.30 con l’esibizione degli Swingrovers, gruppo che porta in scena un’anima pop vintage.

MADRÈA si propone come uno spazio aperto di confronto e contaminazione, capace di raccontare la vitalità della cooperazione siciliana e di aprire nuovi orizzonti per il futuro del territorio. Tutte le informazioni, compresi orari e biglietti, sono disponibili su www.coopculture.it.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio