Arte e CulturaPrimo Piano

L’Orchestra Sinfonica Siciliana apre l’estate con un omaggio alla musica spagnola

Un esperienza musicale tra virtuosismo e tradizione in tutta la Sicilia, con eventi imperdibili e ospiti internazionali

L’Orchestra Sinfonica Siciliana inaugura la stagione estiva 2025 con un progetto che porta la musica sinfonica in diverse località della Sicilia, coinvolgendo pubblici nuovi e variegati. Dal 21 giugno al 4 ottobre, l’orchestra esegue un programma che combina capolavori classici a pagine meno note, includendo anche danza, operetta e influenze da tradizioni popolari internazionali.

Il primo appuntamento si svolge sabato 21 giugno alle ore 21 nel Parco di Villa Piccolo a Capo d’Orlando, con una replica prevista domenica 22 giugno alle ore 21 in piazza Ruggiero Settimo, davanti al Politeama Garibaldi di Palermo. La direttrice Alevtina Ioffe, recentemente nominata direttrice principale dell’Opera di Berna, guida l’orchestra in un concerto dedicato alla Spagna. Il chitarrista Pablo Sáinz-Villegas, definito «l’erede di Andrés Segovia», esegue il Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo, noto per la sua difficoltà tecnica e il suo fascino.

L’orchestra apre il programma con la Rapsodia spagnola di Maurice Ravel, prosegue con il celebre concerto di Rodrigo e continua con due ouverture spagnole di Michail Glinka, chiudendo infine con la Sinfonia da La gazza ladra di Gioachino Rossini.

Concerto di gala per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taormina

Prima dell’inizio ufficiale della stagione estiva, l’orchestra si esibisce il 18 giugno al Teatro Antico di Taormina nel concerto di gala per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taormina. L’evento, promosso dalla Regione Siciliana e dal Ministero degli Esteri, celebra l’incontro del 1955 che ha posto le basi per l’Unione Europea.

I biglietti per il concerto di Palermo costano 10 euro intero e 5 euro ridotto (riservato ad abbonati, studenti, under16 e disabili con accompagnatore) e si acquistano presso il Botteghino del Politeama Garibaldi o online su Vivaticket. Per la serata a Capo d’Orlando, la prenotazione telefonica consente l’accesso al concerto con un biglietto di 5 euro.

Con questa stagione, l’Orchestra Sinfonica Siciliana avvicina il pubblico siciliano alla musica sinfonica, proponendo un repertorio ricco e variegato interpretato da artisti di fama internazionale.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio