
È in programma oggi a Palermo (Palazzo Branciforte, ore 18.30) l’incontro dal titolo “L’Europa oltre la crisi: la sfida dell’integrazione”. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di conferenze ‘L’Italia e la Politica Internazionale’ promosso da Fondazione Sicilia e ISPI (Istituto di Politica Internazionale).
In calendario da marzo a maggio 10 convegni sui grandi temi della politica estera che, aperti gratuitamente al pubblico, prevedono la presenza, in qualità di speaker, dei massimi esperti in materia provenienti da tutta Italia e la partecipazione di docenti dell’Università di Palermo e autorevoli discussant locali.
Il ciclo di conferenze si inserisce in un contesto più ampio che ha previsto l’istituzione a Palermo di un’Alta Scuola di Politica Internazionale destinata, per questo primo anno, a oltre 100 studenti delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Palermo, polo accademico che, punto di riferimento cruciale per lo sviluppo socio-culturale dell’intera Sicilia, ha rilasciato il proprio Patrocinio al progetto garantendo la concessione di crediti formativi a tutti i partecipanti.
Il programma
Palermo – Palazzo Branciforte – via Bara all’Olivella 2
* 14 marzo 2013 – ore 18.30
L’Europa oltre la crisi: la sfida dell’integrazione
Giancarlo Aragona, Presidente ISPI (nella foto)
Michele Valensise, Segretario Generale, Ministero degli Affari Esteri
* 21 marzo 2013 – ore 18.30
La Russia di Putin II
Franco Venturini, Editorialista, Corriere della Sera
* 4 aprile 2013 – ore 18.30
Le missioni internazionali di pace: quale ruolo per l’Italia?
Stefano Stefanini, Consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica
* 18 aprile 2013 – ore 18.30
Asia al bivio: economia, sviluppo, tensioni
Vincenzo Petrone, Presidente Simest, già Ambasciatore a Tokio (2008-2012)
* 2 maggio 2013 – ore 18.30
Le sfide della seconda presidenza Obama
Ferdinando Salleo, Presidente Circolo di Studi Diplomatici, già Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti (1995-2003)
* 9 maggio 2013 – ore 18.30
Le sfide del terrorismo internazionale
Giampiero Massolo, Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, già Segretario Generale Ministero degli Affari Esteri (2007-2012)
* 16 maggio 2013 – ore 18.30
Le sfide per l’Africa
Armando Sanguini, già Direttore Generale per l’Africa Sub-Sahariana, Ministero degli Affari Esteri (2008-2009) e Ambasciatore a Tunisi (1998-2003)
* 23 maggio 2013 – ore 18.30
Il Brasile e i BRICs: sempre più potenze?
Antonio Calabrò, Senior Vice President Cultura di Pirelli & C. S.p.A e co-autore di “Bandeirantes. Il Brasile alla conquista dell’economia mondiale” (Ed. Laterza)
* 30 maggio 2013 – ore 18.30
Il Mediterraneo dopo la Primavera Araba
Paola Caridi, Giornalista Lettera 22 e autrice di “Hamas” (Ed. Feltrinelli)
Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo e Direttore ISPI
Comunicato stampa