
Il documentario in questo modo ha un duplice obiettivo: raccontare le tradizioni dei mestieri più antichi che rappresentano la storia della nostra terra di Sicilia e che risultano per molti versi in via di estinzione ma che allo stesso tempo, proprio per la loro peculiarità, sono ancora “nuovi” e attuali; così come recita il titolo stesso del documentario, “L’arte di arrangiarsi” ha anche il compito di sensibilizzare gli imprenditori del settore dell’artigianato artistico per combattere la crisi e stimolare in loro la voglia di “arrangiarsi”. Ciò farà sì che gli stessi rispondano con azioni concrete, determinazione e voglia di vincere questa congiuntura economica che ci ha colpito. Ma ricordiamoci che gli stessi mestieri con i laboratori, con la storia dei personaggi che vi hanno lavorato e nei luoghi dove sono ubicati, rappresentano anche quella porzione di economia che potrebbe essere usata per portare altro turismo in Sicilia.
La presentazione ufficiale avrà luogo presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, Cantieri Culturali alla Zisa, venerdì 18 ottobre 2013 alle ore 17:30.
L’arte di Arrangiarsi, un documentario di Francesco Panasci, con: Gaetano Basile, Salvo Piparo, Luigi Mulè Cascio, Antonio Josè Pantuso, Matteo Cuttitta, Giovanni Bacile, Valerio Scibetta.