La Sicilia protagonista al Salone del Libro di Torino
L'assessore Scarpinato: “Leggere è sapere. Leggere è conoscenza. Leggere è indipendenza”

Palermo, 12 maggio 2025 – La cultura siciliana torna a brillare nel panorama editoriale nazionale con la sua partecipazione alla XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio. Dopo il clamoroso successo dell’edizione 2024, che ha registrato un record di 222.000 visitatori, la Regione Siciliana si prepara a una nuova emozionante vetrina culturale.
Lo stand, accuratamente curato dalla Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, si trova nel padiglione OVAL, in una posizione strategica contrassegnata dalle coordinate W116-X115. Quest’anno, l’offerta culturale si ispira al tema del Salone “Le parole tra noi leggere”, un concetto profondamente interpretato dalla direttrice editoriale Annalena Benini come “un tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il ‘noi’, usando le parole per conoscere e raccontare”.

Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai beni culturali e identità siciliana, ribadisce con forza l’importanza della lettura: “Ancora una volta vogliamo porre l’attenzione sul tema della lettura perché crediamo che spingere i giovani a leggere significhi aiutarli a costruire se stessi. Leggere è sapere. Leggere è conoscenza. Leggere è indipendenza”.
Lo spazio espositivo di 80 mq rende omaggio ad alcuni dei più grandi scrittori siciliani. Attraverso citazioni e pannelli dedicati, vengono celebrati Stefano D’Arrigo (con “Horcynus Orca”), Goliarda Sapienza (con “L’arte della gioia”), Andrea Camilleri (con “Un mese con Montalbano”) e Giuliana Saladino (con “Romanzo Civile”).
Quest’anno ricorrono significative ricorrenze: il centenario della nascita di Camilleri e Saladino, i cinquant’anni dalla pubblicazione del capolavoro di D’Arrigo e la presenza di Sapienza nel cinema con il film “Fuori” di Mario Martone, unico film italiano in concorso a Cannes 2025.
Tra le novità più interessanti, un totem touch da 32 pollici che permetterà ai visitatori di esplorare virtualmente 470 immagini e 6 video dei beni culturali siciliani. Un’iniziativa che valorizza il ricchissimo patrimonio artistico della regione, provenienti da Soprintendenze, Musei, Gallerie, Parchi e Biblioteche.
Lo “Spazio Sicilia” ospiterà ben 43 presentazioni e dibattiti culturali, con la partecipazione di 130 tra autori, relatori ed editori. Particolare attenzione è riservata agli editori indipendenti siciliani, che potranno presentare la loro qualificata proposta editoriale.
Un programma completo, accessibile tramite QR Code sui pannelli espositivi, che promette di essere un viaggio affascinante nel mondo della cultura siciliana.