La Regione Siciliana sostiene gli apicoltori: approvate le graduatorie per il finanziamento della produzione e commercializzazione del miele
Oltre 1,3 milioni di euro per migliorare la qualità del miele siciliano e rafforzare la filiera apistica: nuovi progetti finanziati per la campagna apistica 2024/2025

Palermo, 14 maggio 2025 – La Regione Siciliana ha dato il via a un importante sostegno per il settore apistico, con l’approvazione delle graduatorie definitive delle domande ammesse al bando per la realizzazione di progetti finalizzati a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele. Si tratta di un finanziamento che proviene sia dal Fondo FEAGA (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) che da risorse statali, a supporto degli apicoltori siciliani.
Il finanziamento, che ammonta a oltre 1,3 milioni di euro, rappresenta una risorsa fondamentale per il rilancio e l’ampliamento della filiera apistica in Sicilia, permettendo agli apicoltori di migliorare la qualità del prodotto, rafforzare la competitività sul mercato e implementare tecniche più moderne e sostenibili nella gestione degli apiari.
«Ancora una volta – afferma Salvatore Barbagallo, assessore regionale all’Agricoltura – dimostriamo vicinanza alle istanze dei nostri apicoltori che, grazie a questo finanziamento, avranno l’opportunità di migliorare la produzione e la commercializzazione del miele, un prodotto di eccellenza della nostra isola».
I progetti finanziati coprono una vasta gamma di azioni, tra cui:
-
Servizi di assistenza tecnica, consulenza e formazione per gli apicoltori,
-
Creazione di reti di collaborazione tra le organizzazioni del settore,
-
Investimenti per la lotta alle malattie e agli aggressori degli alveari,
-
Attività per la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche,
-
Ripopolamento del patrimonio apistico,
-
Azioni di promozione, comunicazione e commercializzazione dei prodotti, con un focus sulla sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità del miele siciliano.
Sono 387 i beneficiari che hanno ottenuto il contributo, con una serie di azioni previste dal bando (A1, A2, B1, B2, B3, B4, B5, F1), per rafforzare ulteriormente la filiera apistica e sostenere la crescita del settore.
Le graduatorie sono disponibili sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.