La Palermo industriale rivive nei disegni: mostra alle Officine del Gas
Dal 24 maggio, l’archeologia industriale protagonista di una mostra tra storia, arte e memoria

Archeologia industriale a Palermo: la memoria dei luoghi obsoleti in mostra alle Officine del Gas
Dal 24 maggio, un viaggio tra immagini, disegni e testimonianze nei siti della produzione dismessa. Omaggio ad Antonietta Mazzamuto.
Palermo, 24 maggio 2025 – Si inaugura sabato alle ore 16.30 presso il Museo delle Officine del Gas di via Tiro a Segno n.5 la mostra “Archeologia Industriale – Taccuini di viaggio nei luoghi obsoleti della produzione industriale a Palermo”, promossa in collaborazione con Palermo Sketchcrawl e dedicata alla memoria di Antonietta Mazzamuto.
Un viaggio nei luoghi della produzione dismessa
L’iniziativa, curata dall’arch. Anna Cottone con il coordinamento di Mariella Calò, si propone di restituire identità e valore agli spazi industriali abbandonati attraverso appunti visivi, disegni, fotografie e narrazioni. Alla cerimonia di apertura interverrà il presidente di AMG Energia, Francesco Scoma.
Il volume e i protagonisti
Durante l’inaugurazione l’arch. Lina Bellanca presenterà il volume della prof.ssa Maria Antonietta Spadaro intitolato “Archeologia Industriale. Memoria d’impresa nell’area metropolitana di Palermo”. Seguirà un dialogo tra il prof. arch. Santo Giunta e la curatrice della mostra, l’arch. Anna Cottone.
Calendario e autori
La mostra sarà visitabile nei giorni:
- Sabato 24 e Domenica 25 maggio
- Sabato 31 maggio e Domenica 1 giugno
Orari di apertura: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00.
Tra gli autori e collaboratori del progetto: Cinzia Bascone, Pierluca Pepe, Danilo D’Acquisto, Simonetta Genova, Rosanna Amorosi, Angela Sarzana, Francesca Starrabba, Antonella Stillone e tanti altri.