AgricolturaPrimo Piano

La Carota Novella di Ispica IGP conquista i giovani del “Ferraris” di Ragusa

Il secondo seminario del Consorzio di Tutela accende i riflettori sull’eccellenza agroalimentare siciliana nel canale Ho.Re.Ca.

Ragusa 13 maggio 2025 – Educare al gusto e alla consapevolezza sensoriale partendo da un’eccellenza del territorio: la Carota Novella di Ispica IGP. È questo l’obiettivo del secondo dei quattro seminari organizzati dal Consorzio di Tutela, nell’ambito del progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.”, che ha fatto tappa oggi all’Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris di Ragusa. Un’iniziativa che unisce didattica e promozione agroalimentare, coinvolgendo studenti, docenti ed esperti del settore.

Protagonista indiscusso dell’evento: un laboratorio del gusto guidato dal dott. Giovanni Marino, responsabile del laboratorio sensoriale del CoRFiLaC. Gli studenti hanno esplorato la carota attraverso i cinque sensi, soffermandosi su colore, aroma, odore e croccantezza. “Un’attività coinvolgente – ha sottolineato Marino – che ha stimolato il gusto e la consapevolezza sensoriale degli studenti”.

Il Dirigente Scolastico Rosario Biazzo ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca in un più ampio percorso formativo dell’Istituto: “Crediamo in una scuola che dialoga con il territorio e con le realtà produttive d’eccellenza. Questi seminari completano l’offerta educativa con esperienze dirette e professionalizzanti”.

Un importante approfondimento è stato curato anche dal prof. Rosario Mauro dell’Università di Catania, che ha illustrato le qualità organolettiche e nutrizionali della Carota Novella di Ispica, strettamente legate al suo ambiente di coltivazione. “Il legame tra pianta e territorio rende questo ortaggio unico e pregiato”, ha spiegato.

Il presidente del Consorzio di Tutela IGP, Massimo Pavan, ha ribadito l’impegno per promuovere il prodotto: “Ogni anno cresce la domanda della Carota Novella di Ispica IGP. Il merito è della sua bontà e delle condizioni uniche dell’areale produttivo. Il consumatore riconosce la qualità”.

A chiudere la giornata, lo chef Peppe Giuffrè ha trasformato la carota in protagonista gourmet di piatti dolci e salati, dalla cassata al tramezzino: “La cucina è emozione. Oggi l’ho condivisa con dei ragazzi straordinari”.

L’iniziativa è parte di un progetto promosso dal Consorzio con il finanziamento del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – volto a valorizzare il prodotto nel circuito Ho.Re.Ca.. I prossimi appuntamenti si terranno a Palermo il 16 maggio e a Enna il 20 maggio, chiudendo un percorso che intreccia educazione, promozione e cultura del territorio.

Carota Novella di Ispica IGP Il seminario

Carota Novella di Ispica IGP Il seminario
da sinistra_ Giovanni Marino, Massimo Pavan, Rosario Biazzo e Rosario Mauro

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio