“KARSA – Un racconto siciliano” il docufilm che riscopre la Sicilia presentato a Palazzo Madama
Girato a San Mauro Castelverde, il film di Vladimir Di Prima intreccia memoria, identità e paesaggi delle Madonie.

Ieri, giovedì 5 giugno 2025, la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama ha ospitato la presentazione del docufilm “KARSA – Un racconto siciliano”, diretto da Vladimir Di Prima. Il film racconta la Sicilia autentica attraverso un intreccio di memoria, identità e impegno civile.
La presentazione, promossa dal senatore Raoul Russo, ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali e del mondo della cultura. Il film è interpretato da Giuseppe Lo Piccolo e dal giornalista e scrittore Marino Bartoletti, che per l’occasione ha anche ricoperto il ruolo di attore.
Un racconto di Sicilia tra memoria e paesaggio
Il docufilm nasce nell’ambito del progetto PNRR “San Mauro Castelverde: dal mandamento al cambiamento” e si propone di offrire una narrazione della Sicilia più autentica, valorizzando le tradizioni locali e il patrimonio paesaggistico del territorio madonita.
San Mauro Castelverde, borgo delle Madonie, è stato scelto come location principale del film. Alla proiezione hanno preso parte, tra gli altri, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, il Senatore Raoul Russo, il regista Vladimir Di Prima, Marino Bartoletti e il Sindaco di San Mauro Castelverde, Giuseppe Minutilla.
Oltre a Bartoletti e Lo Piccolo, il cast include anche Giacomo Bottoni, Ermanno De Biagi, Loredana Marino, Laura Giordani e Monica Scapparone, insieme a numerosi abitanti del borgo che hanno partecipato attivamente alle riprese.
Ispirazione e contenuti
Il film prende spunto da una delle novelle contenute nel volume Karsa – racconti di vita siciliana, pubblicato nel 1969 dal giornalista Mauro Turrisi Grifeo, all’epoca redattore del quotidiano L’Ora di Palermo. L’adattamento cinematografico offre una rappresentazione sobria e fedele del contesto locale, mettendo in evidenza aspetti legati alla memoria collettiva e al tessuto sociale di San Mauro Castelverde. Il borgo, situato nel territorio delle Madonie, fa da sfondo a una narrazione che si sviluppa attraverso luoghi, volti e storie che appartengono alla quotidianità e alla tradizione del paese. La regia si concentra sul documentare in modo attento e rispettoso questi elementi, contribuendo a restituire una visione autentica della realtà locale.