Istituto Ferrara, Scuola Simbolo per un Inno alla Vita in un Parlamento della Legalità Multietnico

Un plauso è già arrivato da Roma, proprio dal Ministero della Pubblica Istruzione – Università e Ricerca-, un vero e sincero incoraggiamento a vivere il progetto di ricerca “L’Italia è ancora un Paese bellissimo- Ma ha bisogno di TE”.
Un apprezzamento telefonico tra il Direttore Generale del MIUR la dott. Giovanna Boda e il fondatore del Parlamento della Legalità Nicolò Mannino che al “Ferrara ” ha già pronto l’elenco degli studenti che si accingono a dare vita al Parlamento della Legalità Multietnico.
Accoglienza e gioia, professionalità e bravura, programmazioni interculturali dove al primo posto vi è l’alunno e l’alunna che arriva da diverse parti del mondo e che si fa portatore di tradizione, cultura,… sono questi gli colonne portanti che presentano al “Mondo” una Scuola palermitana che a pieno titolo si erge a simbolo di una cultura di vita proprio in “una scuola- come amava ripetere Paolo Borsellino-Palestra di Vita”.
Il merito, assodato e indiscusso, va al Dirigente Scolastico Eliana Romano, donna culturalmente preparata ma ricca di umanità, bravura, sempre disponibile al confronto con studenti, genitori e docenti con l’unico obiettivo che mira a formare cittadini preparati e culturalmente pronti a sfidare la società dell’usa e getta, del tirare a campare.
Qui al “Ferrara ” si fa sul serio e non si trova tempo per perdere tempo. Ne è prova l’insediamento del Parlamento della Legalità Multietnico, fondato e coordinato dal “pioniere ” della vera legalità il prof. Nicolò Mannino che la stampa nazionale da anni ha battezzato ” L’amico degli Ultimi” oppure “Il Professore Antimafia “.
Romano e Mannino sono un binomio vincente in una scuola che sorge nel cuore di Palermo e che accomuna volti e storie di alunni che da ogni parte del mondo trovano un abbraccio culturale che forma e modella uomini e donne di cultura vera dove le nozioni non sono appiccicate ma fanno parte di uno studio attento e ben curato. E proprio in questo clima si inserisce in questa programmazione il Parlamento della Legalità Multietnico , formato da alunni e alunne dal Marocco, Tunisia, Nigeria, Cina, Mauritius, Brasile, Giordania, Costa D’Avorio, Ghana…Tra gli obiettivi “Educare alla Cultura della Legalità e Cittadinanza Attiva”, comprendere che la “Diversità” è arricchimento che apre mente e cuori al mondo.
Anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conosce il “Ferrara” di Palermo , poichè ogni anno in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Scolastico al Quirinale ha incontrato il prof. Nicolò Mannino il quale puntualmente consegna una significativa busta gialla con tante lettere e disegni dei “Parlamentati ” del Ferrara che propongono un “mondo a Colori “. Un mondo a dimensione umana ma ricco di cultura che richiami quell’imperativo di Borsellino ” Sostituire al puzzo del Compromesso il fresco profumo di Libertà”.
E qui all’I.I.S.S: “Francesco Ferrara” di Palermo, la Libertà ha i tratti dei volti multietnici di studenti e studentesse che vivono una bellissima esperienza culturale e già dai banchi di scuola sperimentano l’essere “parlamentari” pronti a chiedere diritti e doveri in una Scuola Palestra di Vita e di Bellezza.