Intelligenza artificiale e competenze trasversali nella ricerca: workshop all’Orto Botanico di Palermo
Una giornata tra intelligenza artificiale e relazioni umane per ripensare il futuro della ricerca accademica

L’Orto Botanico di Palermo ospiterà martedì 24 giugno, dalle 9:00 alle 18:00, un’intera giornata dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica e accademica, con un focus sulle competenze trasversali. L’iniziativa, rivolta a docenti e ricercatori universitari, si svolgerà nella Sala Lanza di via Lincoln n.2.
Un workshop per capire come l’AI cambia la ricerca
Durante la mattinata, il programma prevede un workshop tematico in cui verranno analizzati gli strumenti che l’intelligenza artificiale mette oggi a disposizione dei ricercatori. Le discussioni si concentreranno su come queste tecnologie stiano trasformando le pratiche quotidiane, dalla semplificazione delle attività operative al miglioramento delle analisi e della visualizzazione dei dati, fino alla tutela della proprietà intellettuale e alla lotta contro la fake science.
L’obiettivo è aprire un confronto concreto e informato all’interno della comunità scientifica su una tecnologia destinata a cambiare in profondità i processi della ricerca accademica.
Un laboratorio esperienziale su comunicazione e lavoro di squadra
Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sul tema della comunicazione nei team di ricerca. I partecipanti potranno prendere parte a un laboratorio esperienziale, guidato da esperti di coaching, per lavorare sulle dinamiche relazionali all’interno dei gruppi collaborativi e interdisciplinari.
In un contesto accademico in cui il lavoro di squadra è sempre più centrale, saper comunicare in modo efficace rappresenta una competenza chiave per gestire i rapporti professionali, prevenire i conflitti e coordinare i progetti di ricerca.
Verso un programma condiviso di formazione continua
La giornata si concluderà con un momento conviviale pensato per stimolare il dialogo informale tra i partecipanti e favorire la nascita di una proposta condivisa per un Researcher Development Programme. L’obiettivo è promuovere un percorso di formazione continua sulle competenze trasversali dei ricercatori, valorizzando il loro ruolo all’interno del sistema universitario e sostenendone la crescita professionale.
È possibile registrarsi a questo link per partecipare. L’ingresso è riservato al personale accademico interessato ad approfondire il legame tra intelligenza artificiale e competenze umane nel campo della ricerca.