Inaugurato il murales della Missione Speranza e Carità di Biagio Conte.

Sono stati inaugurati ieri mattina i nuovi murales della Pace e della Speranza in ricordo di Biagio Conte. Le opere di street art sono state realizzate dall’associazione CalaPanama in via Archirafi, nella sede della Missione Speranza e Carità. Il progetto, traccia il percorso mistico di un uomo che ha percorso a piedi il mondo per invocare i diritti umani ed aiutare la gente della sua città che vive drammatiche situazioni di estrema povertà ed emarginazione.
La realizzazione dei murales sulla vita di Biagio Conte, a cura dell’Associazione CalaPanama, autrice anche del Muro della Legalità di fronte alla Caserma Carini, racconta 23 momenti salienti della vita di frate Biagio, che ha donato la sua vita agli ultimi, attraverso opere dipinte sul muro perimetrale della Missione Speranza e Carità di Via Archirafi. L’opera, ha una lunghezza di 130 metri lineari e ricopre una superficie di circa 220 mq.
L’opera è stata realizzata grazie al generosità di alcuni sponsor che via via hsnno offerto il loro contributo. All’inaugurazione ha partecipato, tra gli altri, anche il sindaco Roberto Lagalla. “Biagio Conte – ha detto il primo cittadino – era ed è ancora oggi simbolo di bellezza, per questo ringrazio l’associazione CalaPanama per la realizzazione dei murales di via Archirafi che raffigurano momenti significativi di fratel Biagio. Grazie a queste opere di street art, si fa in modo che la memoria diventi elemento vivo e costante di riflessione e di imitazione dei buoni esempi e delle buone pratiche. Certamente Biagio è stato un apostolo di questa dottrina. Grazie a CalaPanama e alla Missione Speranza e carità, che da 33 anni si impegna con dedizione e sacrificio per i fragili della città, adesso i murales della pace e della speranza vengono offerti alla città, proprio nel segno di quella memoria collettiva impossibile da rimuovere“.
Presenti anche alcune Associazioni d’Arma e combattentistiche della citta. Tra queste l’ANFI, rappresentata dal Consigliere Nazionale per la Sicilia, Gen.B.(ris) Cav. Umberto Rocco e presidente della Sezione di Palermo insieme ad alcuni soci; l’ANSMI, l’Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana e l’UNUCI. Per l’occasione il Gen. Rocco ha consegnato al presidente dell’Associazione CalaPanama la cravatta del sodalizio che verrà esposta tra le “Cravatte della legalità” al Museo dell’Acciuga di Aspra.
Fabio Gigante